Discussione:Hacker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sezione iniziale: buka il sistema!!1 |
|||
Riga 322:
{{at|Folto82}} Nella sezione iniziale, il significato è stato un [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hacker&diff=100680494&oldid=100145532 po' stravolto] rispetto alle fonti usate nel testo. Sembra avere adesso un'accezione più negativa, che in alcuni casi indubbiamente può avere, soprattutto nel linguaggio giornalistico, ma bisogna contestualizzare. Non escludo di ridimensionarlo o ripristinare la situazione precedente, nei prossimi giorni. Avviso anche il progetto informatica. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 14:00, 1 nov 2018 (CET)
: Basta aggiungere che un hacker può anche agire all'opposto ovvero difendere un sistema da attacchi, in seconda istanza (''Etical Hacking''). --[[Utente:Folto82|Folto82]] ([[Discussioni utente:Folto82|msg]]) 14:06, 1 nov 2018 (CET)
:: Mi trovo d'accordo con le perplessità emerse da {{Ping|Titore}} e perciò ho i miei dubbi sulla soluzione di {{Ping|Folto82}}. Abbiamo un problema se il significato prevalente è "pirata informatico". Non credo che il mondo della cinematografia sia diventata una fonte più rilevante rispetto ai chilometri di manifesti della originaria cultura hacker ai tempi d'oro del MIT etc. Anche questa cosa dell'etical hacking sta sfuggendo di mano. In sostanza, siamo tutti d'accordo che si potrebbe dedicare un'intera voce sulle controversie su questo termine, però rimane un uso improprio del termine chiamare ''hacker'' un tizio che ti buka il sistema11!1! e doversi chiarire dicendo che c'è una sua versione "etica". asd. --[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 22:20, 3 nov 2018 (CET)
|