Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riorganizzazione sezione "Organizzazione ed articolazione"; inserimento delle sedi che hanno ospitato le singole edizioni; modifiche minori. |
→Per le emittenti: ; diverse modifiche minori e riorganizzazione |
||
Riga 51:
Nel [[Eurovision Song Contest 1967|1967]], a [[Vienna]], dopo il ritiro della Danimarca, [[Sandie Shaw]] vince per la prima volta per il Regno Unito. In questa edizione viene introdotta una telecamera nella cosiddetta ''Green Room'', dove i cantanti attendono ancora oggi i risultati delle votazioni.
[[File:Royal Albert Hall, London - Nov 2012.jpg|sinistra|miniatura|252x252px|La [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]]]]
Nel [[Eurovision Song Contest 1968|1968]], presso la [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]], vince per la prima volta la Spagna con la memorabile ''[[La, la, la (Massiel)|La, la, la]]'' di [[Massiel]]. La [[Spagna franchista]] doveva essere rappresentata da [[Joan Manuel Serrat]], ma visto il suo intento di cantare in [[Lingua catalana|catalano]], venne sostituito da Massiel. L'edizione inoltre è stata presentata da [[Katie Boyle|Caterina Boyle]] (meglio conosciuta come Katie), che passerà alla storia per aver presentato il maggior numero di edizioni dell'Eurovision Song Contest.
Riga 152:
Nel [[Eurovision Song Contest 2014|2014]], nuovamente a [[Copenaghen]], presso la [[B&W-Hallerne|B&W Hallerne]], si ritirano Bulgaria, Cipro, Serbia e Croazia per problemi economici, e viene concessa una proroga alla Grecia per permettere alla [[NERIT]] di subentrare ad [[ERT (azienda)|ERT]] dopo l'improvvisa chiusura di quest'ultima. Vince la [[drag queen]] austriaca [[Conchita Wurst]], e questo alza varie polemiche, sia in Austria che in Russia e Bielorussia, dove le emittenti televisive sono state invitate a non trasmettere l'esibizione.
[[File:20150516 ESC 2015 Måns Zelmerlöw 9989.jpg|sinistra|miniatura|195x195px|[[Måns Zelmerlöw]] sul palco della [[Wiener Stadthalle]]]]
Nel [[Eurovision Song Contest 2015|2015]], a [[Vienna]], debutta, in occasione dei primi 60 anni della manifestazione, l'[[Australia all'Eurovision Song Contest|Australia]], con i ritorni di Repubblica Ceca, Cipro e Serbia e il ritiro dell'Ucraina. Vince nuovamente la Svezia con il brano ''[[Heroes (Måns Zelmerlöw)|Heroes]]'' di [[Måns Zelmerlöw]]. Quest'edizione viene ricordata anche per le esibizioni di [[Polina Gagarina]] per la Russia e de [[Il Volo (gruppo musicale anni 2010)|Il Volo]] per l'Italia.
Nel [[2016]], nuovamente presso il [[Globen]] di [[Stoccolma]], si ritira il Portogallo e viene squalificata, a causa di un debito verso l'UER, la Romania, tuttavia torna a vincere l'Ucraina con la cantante [[Jamala]].
Nel [[Eurovision Song Contest 2017|2017]], nuovamente a [[Kiev]], viene squalificata la Russia
Nel [[Eurovision Song Contest 2018|2018]], presso la [[Altice Arena]] di [[Lisbona]], ritorna la Russia dopo la squalifica dell'anno precedente, portando il numero dei paesi in gara a 43 e vedendo trionfare Israele con [[Netta Barzilai|Netta]] e la sua ''[[Toy (Netta Barzilai)|Toy]]''.
Riga 164:
== Partecipazioni ==
{{Vedi anche|Partecipazioni mancate all'Eurovision Song Contest}}
{{Vedi anche|Partecipazioni mancate all'Eurovision Song Contest}}[[File:Transmission of the Eurovision Song Contest in the World.png|thumb|La trasmissione di tutte le edizioni dell'Eurovision nel mondo|260x260px]]Il [[Kosovo]] e il [[Liechtenstein]] sono i due principali paesi che potrebbero presto debuttare all'ESC: sul Kosovo l'UER delibererà a fine 2018 (più precisamente sull'ingresso dell'emittente kosovara [[Radio Televizioni i Kosovës|RTK]] nell'UER), mentre per quanto riguarda il Liechtenstein ne era previsto il debutto per l'[[Eurovision Song Contest 2019|edizione del 2019]], in occasione dei 300 anni del principato, tuttavia a causa della morte del direttore dell'emittente, Peter Kolbel, è stata smentita la sua partecipazione.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.eurofestivalnews.com/2018/07/03/eurovision-rinviata-a-dicembre-la-decisione-sullingresso-del-kosovo-nella-ebu/|titolo=Eurovision, rinviata a dicembre la decisione sull'ingresso del Kosovo nella EBU|pubblicazione=Eurofestival News|data=2018-07-03|accesso=2018-08-09}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://esctoday.com/168147/liechtenstein-1-fl-tv-will-not-debut-in-eurovision-2019/|titolo=Eurovision Liechtenstein: 1 FL TV will not debut in Eurovision 2019 - ESCToday.com|pubblicazione=Eurovision News, Polls and Information by ESCToday|data=2018-07-26|accesso=2018-10-06}}</ref>▼
=== Europa ===
▲
=== Africa ===
Il [[Marocco all'Eurovision Song Contest|Marocco]] è stato l'unico stato africano a partecipare all'Eurovision (nel [[Eurovision Song Contest 1980|1980]]), senza però tentare nuovamente.
La Tunisia avrebbe dovuto prender parte all'[[Eurovision Song Contest 1977|edizione del 1977]], tuttavia senza ragioni ufficiali si è ritirata.
Altri due stati extra europei hanno mostrato interesse a partecipare: il [[Libano]] ha tentato nel [[Eurovision Song Contest 2005|2005]], ma dopo il rifiuto di trasmettere l'esibizione di [[Shiri Maimon]], rappresentante israeliana, è stato costretto a ritirarsi; la [[Tunisia]] ha tentato nel [[Eurovision Song Contest 1977|1977]], ritirandosi però all'ultimo momento.▼
=== Asia ===
Nel [[Eurovision Song Contest 1987|1987]] l'[[Unione Sovietica]] tentò la partecipazione, ma fu ritenuta un'idea troppo radicale. Dopo il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'URSS]], la [[Russia all'Eurovision Song Contest|Russia]] ha debuttato ufficialmente nel [[Eurovision Song Contest 1994|1994]].▼
▲
▲Nel [[Eurovision Song Contest 1987|1987]] l'[[Unione Sovietica]] tentò la partecipazione, ma fu ritenuta un'idea troppo radicale. Dopo il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|crollo dell'URSS]], la [[Russia all'Eurovision Song Contest|Russia]] e le altre nazioni del [[blocco orientale]] hanno preso parte alla manifestazione. L'ultimo è stato l'[[Azerbaigian all'Eurovision Song Contest|Azerbaigian]] che ha
La [[Scozia]], il [[Galles]] e [[Gibilterra]] hanno tentato la partecipazione all'Eurovision Song Contest, ma essendo parte del [[Regno Unito]], gli è stato impedito, tuttavia il Galles ha debuttato all'[[Eurovision Choir of the Year 2017]] e parteciperà al [[Junior Eurovision Song Contest 2018]].<ref>{{Cita web|url=http://www.heraldscotland.com/news/15918689.Calls_for_Scotland_to_get_its_own_Eurovision_Song_Contest_entry/|titolo=Calls for Scotland to get its own Eurovision Song Contest entry|sito=HeraldScotland|lingua=en|accesso=2018-08-09}}</ref>▼
Il [[Qatar]] ha espresso interesse nella partecipazione, ma trovandosi fuori dall'area UER è difficile che possa debuttare.
La [[Groenlandia]] e le isole [[Fær Øer]] hanno a loro volta tentato di entrar a far parte dell'UER, ma essendo parte del [[Regno di Danimarca]] non ne è stato programmato l'ingresso.▼
La [[Cina]], che ha mandato in onda l'ESC per la prima volta nel [[Eurovision Song Contest 2015|2015]], ha successivamente mostrato interesse per l'edizione [[Eurovision Song Contest 2016|2016]], ma la sua partecipazione è considerata improbabile.
=== Stati non sovrani ===
▲La [[Scozia]], il [[Galles]] e [[Gibilterra]] hanno tentato la partecipazione all'Eurovision Song Contest, ma essendo parte del [[Regno Unito]] (di cui la [[BBC]] detiene l'esclusiva sul paese e i suoi domini diretti), gli è stato impedito
▲La [[Groenlandia]] e le isole [[Fær Øer]] hanno a loro volta tentato di entrar a far parte dell'UER, ma essendo parte del [[Regno di Danimarca]] non ne è stato programmato l'ingresso.
== Ordine di esordio dei partecipanti per anno ==
Riga 225 ⟶ 235:
|-
![[Eurovision Song Contest 1975|1975]]
|{{ESC|Turchia}} - {{ESC|Portogallo}}
|-
![[Eurovision Song Contest 1977|1977]]
Riga 321 ⟶ 331:
=== Per le emittenti ===
* È necessario che l'emittente sia un
*è necessario che l'emittente si iscriva o si ritiri entro un determinato termine, tuttavia dall'[[Eurovision Song Contest 2015|edizione del 2015]] non ci sono più penali per le nazioni che si iscrivono e poi si ritirano oltre il termine ultimo;<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://eurofestivalit.altervista.org/?p=11999|titolo=ESC 2015 - Niente più penali in caso di ritiro|pubblicazione=Eurofestival Italia|data=2014-07-06|accesso=2018-11-02}}</ref>
* la serata finale deve essere obbligatoriamente e completamente trasmessa in diretta, mentre per le semifinali è sufficiente, dal 2008, la trasmissione in diretta di quella di competenza del paese, anche su canali minori. Per quanto riguarda i Big 5, anche se non si esibiscono nelle finali dalla loro istituzione, hanno diritto di voto in una semifinale, dove vengono inoltre presentate le prove delle canzoni sul palco;*
* è severamente vietato non trasmettere una o più esibizioni dei rappresentanti di altre nazioni;
* per le emittenti organizzatrici è necessario ospitare la manifestazione in un luogo al coperto.
Riga 366 ⟶ 376:
=== Sistema di votazione ===
Nel corso degli anni anche il sistema di votazione ha subito alcune modifiche
Tranne che nel 2010 e 2011 (dove si è votato fin dalla prima canzone), è possibile votare in uno spazio di 15 minuti dopo l'ultima canzone che viene annunciato dai presentatori tramite un'altra celebre frase: ''"Europe start voting now!"''.▼
Inizialmente la votazione era effettuata dalle sole giurie, ma dal [[Eurovision Song Contest 1997|1997]] è stato sperimentato il televoto che è entrato ufficialmente in vigore l'[[Eurovision Song Contest 1988|anno successivo]] per tutte le nazioni. Nel caso in cui il televoto non dovesse funzionare, si conterebbe il solo voto della giuria.
Nella finale tutti i paesi partecipanti hanno diritto di voto, compresi quelli che sono stati eliminati nelle semifinali.▼
Solitamente le giurie nazionali sono composte da cantanti e autori, che spesso hanno già partecipato all'Eurovision. In seguito alle critiche sul sistema di votazione, nell'[[Eurovision Song Contest 2009|edizione 2009]] sono state reintrodotte solo nella serata finale, dove il punteggio ha pesato per il 50%.
▲Nel corso degli anni anche il sistema di votazione ha subito alcune modifiche, nel [[Eurovision Song Contest 1975|1975]] è entrato in vigore l'attuale sistema di assegnazione dei punteggi: ogni paese assegna un certo numero di punti alle 10 canzoni preferite: da 1 a 7 punti rispettivamente dalla decima alla quarta, 8 punti alla terza, 10 alla seconda e 12 alla prima, da cui la famosa locuzione francese "douze points".
==== Modalità ====
▲Tranne che nel 2010 e 2011 (dove si è votato fin dalla prima canzone), è possibile votare, sia nelle semifinali che nella finale, in uno spazio di 15 minuti dopo l'esibizione dell'ultima canzone.
▲
Al termine delle semifinali vengono annunciati senza un ordine particolare i paesi che hanno avuto accesso alla finale (punteggi e classifica delle semifinali vengono resi noti solo dopo la serata finale). Dal 2010 si usano televoto e giurie, sempre con peso del 50%, e votano solo i paesi coinvolti in quella rispettiva, più due o tre ''Big 5'' sorteggiati.▼
==== Dichiarazione dei voti ====
▲Al termine delle semifinali vengono annunciati senza un ordine particolare i paesi che hanno avuto accesso alla finale, ma i
Anche la dichiarazione finale dei voti ha subito delle modifiche:
== Edizioni ==
Riga 629 ⟶ 641:
| Confluence of Sound
| ''Confluenza del Suono''
|-
| [[Eurovision Song Contest 2010|2010]]
Riga 699 ⟶ 707:
Normalmente i vincitori di un'edizione si esibiscono nella successiva cantando, spesso come ''interval act'', sia la canzone vincitrice che un nuovo singolo, ad esempio nella finale del [[Eurovision Song Contest 2014|2014]], [[Emmelie de Forest]], si è esibita cantando una versione breve di ''[[Only Teardrops (singolo)|Only Teardrops]]'' seguita da [[Rainmaker (Emmelie de Forest)|Rainmaker]], suo nuovo singolo. In alcuni casi si esibiscono affiancati da altri vincitori, come ad esempio nel [[Eurovision Song Contest 2012|2012]], dove [[Marija Šerifović]], [[Dima Bilan]], [[Alexander Rybak]], [[Lena (cantante)|Lena]], [[Eldar Qasımov|Ell]] & [[Nigar Camal|Nikki]] si sono esibiti cantando un breve estratto dei loro brani vincitori.
L'Eurovision è stato anche un trampolino di lancio per le carriere di molti artisti, come gli [[ABBA]] e [[Céline Dion]].
== Paesi extraeuropei che hanno trasmesso il Contest ==
|