Fernando Botero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m portale arte |
m Sistemazione automatica della disambigua: Washington |
||
Riga 26:
=== Il ritorno in America, le critiche e il successo ===
Nel [[1955]], Fernando Botero ritorna in patria, dove espone le sue opere, ma riceve forti critiche, poiché all'epoca l'ambiente colombiano era fortemente influenzato dall'avanguardia francese, che Botero aveva invece respinto. Non compreso dall'ambiente colombiano, Botero si sposta con la moglie in Messico, dove scopre per la prima volta le possibilità di espandere e dilatare il volume delle forme in modo personale. Una caratteristica che fortemente influenzerà la sua opera. Ma è nel [[1957]] che Botero scopre l'espressionismo astratto, nel corso di una mostra personale a [[Washington (distretto di Columbia)|Washington]], grazie ad un tour nei musei di [[New York]]. Sempre nel 1957 torna a Bogotá, dove vince il secondo premio al ''X salone degli artisti colombiani''.
Nel [[1958]] Botero ottiene la cattedra di pittura all’Accademia d’arte di Bogotá. Vince finalmente il primo premio al XI salone con l'opera ''La camera degli sposi''. Nello stesso anno, espone nuovamente a Washington, alla Gres Gallery. Le sue opere vengono vendute tutte il giorno stesso dell'inaugurazione.
|