Progetto Gutenberg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9) |
|||
Riga 34:
| accesso=5 dicembre 2006}}</ref> Hart non sarebbe mai stato in grado di utilizzare così tanta potenza di calcolo, per cui volle "sdebitarsi" per questo regalo, e pensò a qualcosa che potesse valere altrettanto.
Il caso volle che quel particolare computer fosse uno dei 15 nodi della [[rete informatica|rete]] che in seguito divenne [[Internet]]. Hart credeva che i computer un giorno sarebbero diventati accessibili al grande pubblico
Quando l'Università dell'Illinois smise di ospitare il progetto Gutenberg, verso la metà degli [[anni 1990|anni novanta]], Hart lo trasferì al Benedectine College dell'Illinois. Più tardi ottenne un accordo simile con la [[Carnegie Mellon University]], che accettò di gestire gli aspetti finanziari del progetto. Bisognerà aspettare fino al [[2000]] perché il Progetto Gutenberg diventi un'entità organizzata e legalmente riconosciuta
| cognome=Hane | nome=Paula
| titolo=Project Gutenberg Progresses
Riga 42:
| anno=2004 | volume=21 | numero=5
| url=http://www.infotoday.com/it/may04/hane1.shtml
| accesso=20 agosto 2007 }}</ref> Dagli inizi del Progetto i tempi richiesti per digitalizzare un libro si sono ridotti vistosamente. In genere i libri non sono dattiloscritti, ma piuttosto sono convertiti in forma digitale con l'aiuto di software per
| nome=Vauhini | cognome=Vara
| titolo=Project Gutenberg Fears No Google
|