Utente:Clockwork93/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho riscritto il paragrafo stili ed influenze unendo un accenno alla poesia. Il paragrafo è stato accorpato e intitolato carriera letteraria.
Creata la sezione "critica e ricezione" con sottogruppi critica in occidente e in Cina. Aggiunte note
Riga 47:
 
=== Gli inizi ===
Qiu Xiaolong inizia ad appassionarsi alla letteratura sin dall'adolescenza, quando inizia ad acquisire una notevole familiarità con con i romanzi gialli e le ''detective stories''; fu così introdotto al genere nella sua traduzione in cinese, facendo attenzione a non venire scoperto perché allora, durante gli anni della Rivoluzione Culturale, anche "Sherlock Holmes poteva metterti nei guai".<ref name=":5">{{Cita|Green}}</ref><ref name=":4">{{Cita|Hindustantimes}}</ref> Tra gli autori che hanno influito sulla sua formazione letteraria, lo scrittore cita gli svedesi [[Maj Sjöwall|Maj Sjowall]] e [[Per Wahlöö|Per Wahloo]], che lo hanno affascinato per il realismo dell'antieroe - l’ispettore Martin Beck - protagonista della loro serie di gialli. <ref name=":5" />'''(nota)'''<ref name=":8">{{Cita|Veile|79}}</ref>
 
Parallelamente Qiu coltiva la sua passione, anch'essa precoce, per la poesia: dapprima con le raccolte di poesie Tang dell'autore Li Shangyin, per poi passare a raccolte di poeti cinesi contemporanei, durante la Rivoluzione Culturale. Mettersi a confronto con la difficoltà della poesia Tang, fortemente elusiva ed evocativa, ha avuto, secondo Qiu stesso, il vantaggio di fortificare il suo spirito creativo e interpretativo. Nel 1978 egli inizia a scrivere poesie mentre studia sotto la guida del poeta Bian Zhilin. Da studente egli scrive poesia, articoli accademici e traduce anche in cinese opere del poeta modernista T.S. Eliot come ''The Waste Land'' e ''The Love Song of J. Alfred Prufrock''. Della poesia occidentale Qiu entrerà a contatto con autori romantici come Keats, Shelley e Byron, ma sarà soprattutto la "teoria impersonale" di T.S. Eliot ad avere l'influenza più grande sia nella produzione poetica che in quella in prosa. Secondo questa teoria, che si oppone alla tradizione romantica, afferma che il poeta non deve identificarsi con la persona all'interno del poema.<ref>{{Cita|Wasserstrom}}</ref><ref name=":4" /><ref name=":5" />
 
Lo stesso vediamo nella produzione in prosa: L'ispettore Chen protagonista dei suoi romanzi condivide dei tratti comuni con l'autore stesso, si veda la passione per la letteratura, la poesia cinese o anche la cucina, ma non è l'autore stesso, portando ad una tensione tra ciò che è personale gli spunti autobiografici) e l'intento dell'autore stesso di mantenere il distacco dal suo personaggio.'''<ref name=":1" />(nota)'''<ref name=":8" />
 
=== La produzione in lingua inglese ===
Con la decisione di rimanere negli Stati Uniti a seguito degli eventi del 1989, per Qiu pubblicare in Cina risulta difficoltoso e decide quindi di adottare la lingua inglese come lingua di scrittura. Concluso il dottorato, nel 1995 torna in Cina dopo un lungo periodo di assenza e rimane stupito dai cambiamenti sociali che stavano accadendo nel suo Paese, primo fra tutti l'ascesa della mentalità capitalista e il declino del socialismo, o anche la scomparsa della "vecchia" Cina e l'arrivo, improvviso e destabilizzante, della modernità. Tornato negli Stati Uniti egli tenta di esprimere il suo stupore con un poema lungo intitolato "Don Chisciotte in Cina" senza però ottenere un risultato soddisfacente. Egli allora decide di abbandonare gli schemi liberi della poesia per abbracciare quelli più rigidi del romanzo: Qiu stesso affermerà come la scelta della prosa sia stata dettata da due motivazioni principali: la prima, per il suo schema fisso - omicidio, indagine e risoluzione del caso - relativamente semplice da seguire: a suo avviso, per uno alle prime armi come lui, intenzionato a utilizzare una lingua diversa da quella materna, questo modello gli avrebbe permesso una maggiore facilità di scrittura:<ref name=":5" />“[la prosa in giallo] è solo un inizio e una fine… il mistero viene risolto”;<ref name=":6">{{Cita|Silva}}</ref>'''(nota)'''<ref name=":8" /> la seconda era la convinzione che il romanzo fosse la forma migliore per descrivere "questi cambiamenti drammatici... quest'epoca al contempo migliore e peggiore".'''(nota)'''<ref name=":6" />
 
Nasce così l'ispettore Chen Cao, un poliziotto di Shanghai che però ha studiare letteratura inglese ed è un poeta e traduttore, e con lui nasce anche un prodotto nuovo, mai visto nel panorama occidentale del genere della ''Crime Story'': nelle opere di Qiu, l'ispettore Chen sfrutta sapientemente la sua doppia natura di poliziotto-letterato, accoppiando le sue capacità logiche con la conoscenza della natura umana, derivante dai suoi studi classici sulla poesia cinese e sulla letteratura inglese. Egli si serve della poesia e della critica letteraria per risolvere i crimini, gli omicidi, combinando il metodo logico e critico occidentale delle indagini con elementi tradizionali della cultura cinese come buddismo e confucianesimo.'''(nota)'''<ref>{{Cita|Alan R. Veile|55}}</ref><ref>{{Cita|Veile|80}}</ref>
 
Il risultato di questa influenza reciproca tra prosa e poesia ha permesso a Qiu di dare vitalità e complessità al suo protagonista, ed esplorare da punti di vista differenti anche la vicenda narrata, che spesso presenta prospettive allo stesso tempo complementari e contrastanti. Ma non è questo l'unico valore aggiunto che risulta da questa compresenza: attraverso di essa, Qiu riprende e reinterpreta in chiave moderna una delle figure più comuni della letteratura classica cinese, che è quella il funzionario di governo, esempio di moralità e di autoformazione grazie allo studio letterario e filosofico.<ref name=":8">{{Cita|Veile}}< /ref>
 
In virtù di ciò è possibile anche affermare che Qiu, con l'unione tra elementi autoctoni tradizionali cinesi e metodologie razionali occidentali d'indagine, arriva a dare una svolta moderna a quello che è il giallo cinese, nell'accezione che la critica occidentale da del genere, nella storia della letteratura cinese è il grande assente - la cosa più vicina alla produzione in giallo erano i cosiddetti 公安 ''gong’an,'' ovvero casi giudiziari romanzati incentrati non tanto sulla risoluzione del caso attraverso un’indagine, ma sulle difficoltà del magistrato onesto ad applicare la legge in una società in cui la corruzione e i soprusi erano all’ordine del giorno.<ref name=":7">{{Cita|Crimefictionlover}}</ref><ref name=":5" />
 
'''In the works of Qiu Xiaolong, detective Chen Cao's reasoning skills, coupled with the knowledge of human behavior he derives from his study of classical Chinese and contemporary English literature, make him a highly effective sleuth. Given the current Chinese policy favoring those with a formal education, Chen makes chief inspector in a very short time. He doesn't abandon his literary interests, however: he still writes poetry, and even finds time to pursue a master's in classical Chinese literature in a special program at Shanghai University. His efforts result in his appointment as an executive member of the Writers Association'''
 
'''Of particular interest is the way Chen Cao uses literary criticism to solve murders, combining Western critical methods with elements of traditional Chinese culture, espe cially Confucianism and Buddhism. He does this to an extent in all his investigations, but the most extensive example is the way he uses a range of critical approaches?biographical, psychological, semiotic, and deconstructive, along with traditional Chinese practices like Buddhist meditation and Confucian discipline?to solve the case.'''
 
'''Thus was born his protagonist Inspector Chen Cao, like Qiu a Chinese poet and translator from Shanghai who studied English literature, but also a policeman. Qiu says, "A cop needs to walk around, knock on people's doors and talk to various people. This particular cop is very helpful because he's an intellectual. He's not only going to catch a murderer; he also tries to think what's wrong historically, socially, culturally -- in what kind of a context did this tragedy occur?"'''
 
'''Qiu's first Inspector Chen novel, ''Death of a Red Heroine'', garnered him the 2001 Anthony Award for Best First Novel by a mystery writer and ''The Wall Street Journal'' ranked it as the third best political novel of all time. It was based in part on an actual sex and drug scandal from the early 1990s. Up to 2015, Qiu has written nine Inspector Chen novels. The early novels are often occupied with legacies of the Cultural Revolution. The series has tried to keep up with the continuing changes in China. Qiu goes back regularly to visit, watches Chinese TV via satellite, and reads Chinese newspapers over the internet. The seventh novel, ''Don't Cry, Tai Lake'' touches on environmental contamination in modern China. Discussions and revelations on Chinese microblogs (Weibo)inspired some of the eighth novel, ''The Enigma of China''. The scandals and downfall of the high Chinese official Bo Xilai formed a basis for the ninth novel, ''Shanghai Redemption''.'''
 
'''In many of the Inspector Chen novels, Qiu portrays traditional Shanghai life amidst the old alleyways and also how it is rapidly disappearing with modernization. These are also themes in two of his other works: ''Red Dust'' is a set of short stories about the inhabitants of a small lane in Shanghai, spanning Mao's rise to the return of capitalism; ''Disappearing Shanghai'' combines intimate black-and-white photos of older Shanghai with poems by Qiu. Qiu visits his old family house in Shanghai occasionally; frozen in time, it is filled with old carved furniture and devoid of plumbing (having instead a chamber pot).'''
 
== La Cina di Qiu ==
Riga 93 ⟶ 83:
 
== Critica e ricezione ==
Per quanto riguarda la critica dei romanzi e la loro ricezione nel mondo, esiste un forte divario tra occidente ed oriente; mentre, infatti, in occidente i romanzi di Qiu Xiaolong godono di una fama solida, anche grazie alla positiva critica di testate giornalistiche come ''The Wall Street Journal'', ''Booklist'' e altre, in oriente la tendenza è decisamente opposta e non sono mancate stroncature da parte dei lettori e dei critici cinesi.
 
=== In Occidente ===
Similarly, the "China" written by Ha Jin and Qiu Xiaolong is not the "cultural black box" imagined by the West. The author's original intention of "realism" has become the propaganda slogan of "Orientalism" in the explanatory situation of the West. It is said that the advertisement made by a German tourism company for Qiu Xiaolong is: "Follow Detective Chen's footsteps." Look at China! " Western publishers even asked Qiu Xiaolong to give his novel the title of "red" which represents China according to the impression of Western society. When the Bund Garden was published in Germany, it was renamed "Red Heart Dancer", "Shikumen Lige" was renamed "When Red Is Black" and "Death of Red Ying", which are charming ancient times. There are important clues hidden in the poems. That is still at the end of the 1980s. Housing is settled by units. China in the era of hairy crab purchasing with preferential "state-owned brand price", and the inefficient Chinese units and inhumane local policies written by Ha Jin. All of this gives Westerners an imaginary "China". Westerners do not understand the complex structure of the "black box", but provide space filled with Western imagination. In the eyes of the West, this "cultural black box" of MADEIN CHINA provides a set of key "codes" to explain China in the West. Those "Chinese" go into the "black box" - like magician's hat. Next, all the western eyes expect and guess what magicians can pull out of the "black box"? This has nothing to do with grandeur. Sometimes, the fate of characters is simply regarded as a kind of "witness" of "black box" functional attributes (politics, centralization, etc.). This is also the reason why Qiu Xiaolong's works are regarded as literary works, but also as "sociological materials" by some American universities. We can not refuse all kinds of political reading besides literary reading.
In Occidente i romanzi di Qiu sono stati accolti positivamente sia dalla critica che dai lettori, che apprezzano particolarmente la felice unione tra prosa e poesia. ''Publishers Weekly'' fa notare come "L'autore, egli stesso un poeta e critico, alimenta la storia con allusioni alla letteratura classica cinese, mescolando la pateticità della poesia con l'orrore degli omicidi; in questo modo il romanzo appare come la traslazione di un testo antico in uno schema di intrighi moderno".<ref name=":14">{{Cita web|url=http://www.qiuxiaolong.com/reviews.php|titolo=Book reviews|sito=http://www.qiuxiaolong.com|accesso=12 novembre 2018}}</ref><ref name=":15">{{Cita web|url=https://source.wustl.edu/2002/01/st-louis-poet-critic-and-crime-novelist-qiu-xiaolong-to-read/|titolo=St. Louis poet, critic and crime novelist Qiu Xiaolong to read|sito=https://source.wustl.edu/|accesso=12 novembre 2018}}</ref>
 
E ancora, il ''New York Times'' mette in luce nei romanzi "il senso di realismo che, agli occhi dei lettori, ha reso [Qiu Xiaolong] un esperto dei più sordidi aspetti del sistema politico e legale cinese".<ref name=":14" /><ref name=":15" />
If Qiu Xiaolong is going to write a reasoning novel, I think he should first write it to the story itself, rather than deliberately explain Chinese ancient poetry in detail with a large number of dialogues. These chapters, which explain the poems of Su Dongpo and Liu Yong in large numbers, may attract the curious interest of British and American people just like Peking Opera, but if so, it will probably become a guidebook.
 
Dei romanzi di Qiu viene, quindi, particolarmente apprezzata l'immagine che ne deriva della Cina moderna, con le difficoltà che il passaggio ad una società più moderna, e a tratti occidentale, riserva ad un sistema sociale, economico e politico che ancora fortemente risente della tradizione. I critici fanno anche notare come la descrizione della Cina sia la parte più interessante dei libri e che il delitto in sé è solo una cornice e come dai suoi romanzi è interessante "ciò che ne traspare della Cina e ciò che ne traspare della complessità umana in quell'ambiente".<ref>{{Cita web|url=https://www.booklistonline.com/Death-of-a-Red-Heroine-Qiu-Xiaolong/pid=1069210|titolo=Connie Fletcher's review of Death of a Red Heroine|sito=Booklist|accesso=12 novembre 2018}}</ref>
I don't feel like a police officer when I finish reading Ron. A police officer with a positive image and a lot of ink won't make a zero contribution in a reasoning novel.
 
=== In Cina ===
Contrariamente a quanto successo in Occidente, in Cina i romanzi di Qiu Xiaolong hanno avuto un successo decisamente meno fortunato, attirando il biasimo sia da parte della critica letteraria che del pubblico. Una delle principali critiche che è stata mossa contro questi romanzi riguarda proprio il realismo: per i critici orientali quello di Qiu Xiaolong più che realismo è portavoce di quella visione orientalista della Cina che si ha in Occidente: un pease poco conosciuto - a tratti esotico - e pieno di stereotipi. La critica afferma come all'interno dei romanzi, la Cina descritta sia ancora quella della fine degli Anni 80 e inizi Anni 90, una visione obsoleta e che non rispecchia la Cina odierna.<ref>{{Cita web|url=http://www.china.com.cn/chinese/feature/879977.htm|titolo=裘小龙:告诉西方一个当代中国|sito=http://www.china.com.cn|accesso=12 novembre 2018}}</ref><ref name=":16">{{Cita web|url=http://culture.163.com/05/1104/10/21N5PF5O00280015.html|titolo=警惕裘小龙式的经纪文人|sito=http://culture.163.com|accesso=12 novembre 2018}}</ref>
 
Quello che ne risulta è una rappresentazione distorta del Paese che fa fede non tanto alla realtà ma all'immaginario e alla percezione Occidentale.<ref>{{Cita web|url=http://www.china.com.cn/chinese/RS/1019932.htm|titolo=海外中国作家批评——以哈金、裘小龙为例|sito=http://www.china.com.cn|accesso=12 novembre 2018}}</ref>
 
Qiu Xiaolong viene anche criticato per il suo uso della poesia, che non viene considerata tale dal pubblico cinese, e dalla poca caratterizzazione dei personaggi secondari, primo fra tutti quello dell'ufficiale Catherine Rohn in "Visto per Shanghai".<ref name=":16" />
 
== Opere principali ==
Riga 158 ⟶ 157:
*{{Cita web|url=https://www.riverfronttimes.com/stlouis/chinese-puzzle/Content?oid=2474425|titolo=Chinese Puzzle|autore=Eddie Silva|cid=Silva}}
*{{Cita web|url=https://crimefictionlover.com/2015/11/a-brief-history-of-chinese-crime-fiction/|titolo=A Brief History of Chinese Crime Fiction|autore=Crimefictionlover|cid=Crimefictionlover}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Qiu Xiaolong|anno=2013|titolo=Six Poems|rivista=Chinese Literature Today|volume=3|numero=1-2|pp=34-37|cid=Qiu Xiaolong}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Jonathan Stalling|anno=2017|titolo=Bilingual Poetics in the Global Age: An Interview
with Qiu Xiaolong|rivista=Chinese Literature Today|volume=6|numero=1|pp=89-97|cid=Stalling|autore2=Qiu Xiaolong}}
*{{Cita pubblicazione|autore=Alan R. Velie|anno=2009|titolo=The Detective Novels of Qiu Xiaolong|rivista=World Literature Today|volume=83|numero=3|pp=55-58|cid=Alan R. Velie}}
*
*
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{Cita web|url=http://www.qiuxiaolong.com/|titolo=Qiu Xiaolong personal webpage|lingua=en|accesso=12 novembre 2018}}
* {{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=JdHyxfnguQ4|titolo=Talking Point: Qiu Xiaolong|sito=Youtube|lingua=en|accesso=12 novembre 2018}}