Cristianesimo in Cina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 100882186 di 46.243.32.58 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 47:
Tra il [[1951]] e il [[1952]] un'ondata di arresti e di esecuzioni sommarie attraversò il paese. Tra le centinaia di migliaia di vittime, vennero colpiti anche molti cristiani<ref>Andrea Riccardi, ''op. cit.'', pag. 240, riferisce che: "c'è che parla di milioni di vittime".</ref>.
Fu altissimo il numero delle persone imprigionate. Nella Cina maoista le forme di reclusione erano diverse. Nelle prigioni vere e proprie venivano inviati i condannati a morte (in attesa di esecuzione) o i quadri di partito caduti in disgrazia. La grande massa dei detenuti condannati per reati comuni scontava invece la pena nei campi di lavoro. Ce n'erano di due tipi: campi di lavoro forzato (chiamati in cinese ''[[laogai]]'') e forme attenuate di deportazione come il ''laojiao'' e il ''jiuye''. In quest'ultimo i lavoratori coatti avevano qualche libertà: potevano ricevere visite e sposarsi.<br/>
La maggior parte dei cristiani veniva inviata nei campi di lavoro forzato. In teoria lo scopo della reclusione era far cambiare pensiero ai “rei” per farne socialisti modello e poi reintegrarli nella società. In realtà i condannati rimanevano chiusi nei campi per il resto della loro vita<ref>Andrea Riccardi, ''op. cit.''.</ref>.
Nel [[1957]] il Partico comunista creò l<nowiki>'</nowiki>''[[Associazione patriottica cattolica cinese]]'', una chiesa autonoma, nazionale, non in comunione con [[Roma]]. L'A.P. in teoria è indipendente. In realtà il [[Partito Comunista Cinese]] decide chi può essere ordinato sacerdote o vescovo, controlla i corsi di [[catechismo]] per bambini e adulti e quali devono essere i temi trattati<ref>Laogai Research Foundation Italia, ''La persecuzione dei cattolici in Cina'', 2009, pag. 8.</ref>.
Riga 57:
==Gli Eluosi==
Gli "Eluosi", trascrizione fonetica di "Russi", sono una minoranza etnica russa di fede ortodossa; sono 35.000 e vivono tra lo [[Heilongjiang]], lo [[Xinjiang]] e la [[Mongolia Interna]].
==Note==▼
<references />▼
==Bibliografia==
Riga 62 ⟶ 65:
* ''Handbook of Christianity in China, Volume One: 635-1800'', (Handbook of Oriental Studies: Section 4 China), Edited by Nicolas Standaert, Brill: Leiden - Boston 2000, 964 pp., ISBN 978-9004114319
* ''Handbook of Christianity in China. Volume Two: 1800 - present''. (Handbook of Oriental Studies: Section 4 China), Edited by R. G. Tiedemann, Brill: Leiden - Boston 2010, 1050 pp., ISBN 978-90-04-11430-2
▲==Note==
▲<references />
==Voci correlate==
Riga 70:
*[[Missione gesuita in Cina]]
{{portale|Cina|
[[Categoria:Cristianesimo in Cina| ]]
|