Richard Gerstl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori di Lint: Tag spaiati |
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori |
||
Riga 25:
Nel [[1904]] aprì, assieme al compagno di accademia Viktor Hammer, uno studio artistico.
Se la sua prima fase artistica si concretizzò nella [[ritratto|ritrattistica]], già all'età di vent'anni, Gerstl prese le distanze sia dai seguaci della Secessione viennese, sia dall' [[Art Nouveau]].<ref name
I suoi maggiori ispiratori si possono rintracciare in [[Vincent van Gogh]], nello spirito di [[Edvard Munch]], con cui condivise la sua originale e dolorosa immagine del mondo e in [[Lovis Corinth]].<ref name
[[File:Gerstl - Bildnis Mathilde Schönberg.jpg|thumb|Ritratto della famiglia Schoenberg]]
Gerstl si mantenne, sostanzialmente, distante dai gusti dominanti del suo tempo e, non a caso, dedicò i suoi rapporti di amicizia ad artisti che nel loro campo seguivano tendenze di [[avanguardia]], come [[Arnold Schönberg]] e [[Alban Berg]], ai quali insegnò i segreti della pittura.
<ref name
Con Schönberg e la famiglia di quest'ultimo il rapporto di amicizia di Gerstl fu molto profondo, ma anche tormentato con risvolti drammatici, soprattutto per la sua relazione con la moglie di Schönberg, che fu una delle cause del suo suicidio.<ref name =gseart />
Le opere di Gerstl, immeritatamente trascurate sia dal grande pubblico sia dalla critica, vennero portate alla ribalta in [[Italia]] alla XXVIII [[Biennale di Venezia]] nel [[1956]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e nel mondo dal fondatore della Galerie Saint Etienne, Otto Kallir.<ref>{{Cita web|url=http://www.gseart.com/Artists-Gallery/Gerstl-Richard/Gerstl-Richard-Biography.php |titolo= Richard Gerstl (1883-1908) |editore=Galerie St.Etienne |accesso=6 agosto 2015}}</ref>
Secondo l'opinione del pittore e professore d'arte [[Hans_Hofmann|Hofmann]], la pittura di Gerstl si risolse in una delle prime manifestazioni di liberazione spirituale, una reazione radicale di [[primitivismo (arte)|primitivismo]], incentrato sulla potenza del colore per trasformare la forma in una espressione repentina e dolorosa.<ref name
La critica lo ha giudicato un [[fauves]] doloroso, anticipante l'[[Espressionismo]] e difatti proprio a Vienna nel [[1908]] [[Oskar Kokoschka]] realizzò le sue prime opere importanti, come il ''Musicista in estasi'', in contemporaneità con il suo suicidio.<ref name
Con il suicidio, Gerstl non solo distrusse la sua esistenza, ma anche gran parte delle sue opere e dei suoi scritti.<ref>{{Treccani|richard-gerstl|accesso=6 agosto 2015}}</ref>
Le opere significative di Gerstl furono realizzate fra il [[1903]] e il [[1908]], tra cui ''Albero nel parco Liechtenstein'', ''La madre dell'artista'', ''La famiglia Schoenberg'', ''Autoritratto seminudo''.<ref name
<gallery widths="200px" heights="200px" perrow="5" <div style="text-align:center">>
|