Discussione:Friuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 123:
Per quanto riguarda "l'equivalenza tra Patriarcato di Aquileia e Friuli" consiglio Shivanarayana di rileggere l'articolo che linka. Infatti nell'articolo si legge "Stato patriarcale friulano" e non "Patriarcato di Aquileia". E' noto, '''o almeno dovrebbe esserlo''', che il Patriarcato di Aquilea è stato una "entità ecclesiastica" importantissima che ha avuto una storia di grande spessore durata 15 secoli, avente - nel momento della sua massima espansione - una giurisdizione che andava dal comune di Como (Italia) ai confini con l'Ungheria. Altro è lo Stato patriarcale friulano, ossia '''un principato''' che corrisponde al territorio friulano. Nel 1077, l'imperatore germanico Enrico IV concedeva infatti al Patriarca Sigerardo '''l'investitura feudale''' su un territorio corrispondente - più o meno - al ducato longobardo del Friuli. Ossia i Patriarchi diventano '''principi''' e al potere ecclesiastico si aggiunge il '''potere temporale'''. Ossia nel 1077 viene istituito un principato indipendente con soli vincoli feudali verso l'imperatore. Mi sto chiedendo come sia possibile ignorare questi notori elementi di storia medioevale e la differenza tra il la realtà ecclesiastica del Patriarcato di Aquileia e un Principato feudale legato al mondo germanico istituito nel 1077 dall'imperatore '''germanico''' Enrico IV (michi-17.11.2018)
 
Or ora leggo un messaggio wikipedia di data 18 nov 2018 (CET) ore19:58, di cui ritengo di essere il destinatario (discussioni utente: 95.237.236.201) in cui si legge " Gentile 95.237.236.201, l'invito a contribuire in modo costruttivo alla chiusura di Wikipedia è rivolto a tutti, ma inserire voci e/o commenti inventati, privi di informazione, senza senso o non contestualizzati è considerato vandalismo e potresti essere bloccato in scrittura senza ulteriori avvertimenti. Se intendi fare qualche prova, usa la pagina delle prove. Grazie" - '''Riassumo i fatti per gli amministratori di Wikipedia''': '''1)''' ho segnalato in DISCUSSIONE l'assenza di fonte, nella voce Friuli, di una frase che ritenevo non esatta e ho richiesto l'inserimento della fonte in voce, inserimento richiesto inutilmente più volte '''2)''' la mia segnalazione è risultata esatta e infatti successivamente sono state inserite le note (4) e (6) da un utente registrato che in precedenza aveva perfino richiesto il blocco della mia utenza con la motivazione "utente problematico". Richiesta cancellata da un amministratore '''3)''' ho verificato successivamente le note inserite quali fonte della frase di cui si sta discutendo; a seguito della successiva mia verifica ho segnalato IN DISCUSSIONE che la nota (4) va inserita a fonte del "confine sul Timavo" e non a fonte del "confine sul Isonzo" e ho incollato quale prova di quanto da me segnalato, il link dell'enciclopedia Treccani on-line - voce Friuli quale si trova in linea su internet oggi; relativamente alla nota (6) mi era ignota la frase contenuta nell'enciclopedia Treccani del 1932. Poiché le note, come da criteri Wikipedia, devono essere chiare e precise e non richiedere atti di fede ai lettori, ho chiesto di precisarmi la frase stessa poiché non inserita in nota. Non ho ricevuto risposta e allora l'ho cercata io. La frase che mi risulta scritta nell'enciclopedia Treccani del 1932 - voce Friuli - risulta riportare entrambi i due confini: sia il confine Isonzo che il confine Timavo. Ho scritto risulta perché non ho consultato l'enciclopedia cartacea ma la frase l'ho trovata riportata da un terzo. La frase da me trovata è errata? Allora mi scuso e richiedo nuovamente a CHI HA INSERITO la nota (6) senza indicare il testo, di precisarmi cosa c'è scritto nell'enciclopedia Treccani del 1932, voce Friuli. Chiedo scusa per questa nota troppo lunga che sto scrivendo, ma ritengo indispensabile chiarire i fatti, visto l'avviso di blocco per vandalismo che ho ricevuto da Wikipedia. Chiedo cortesemente di spiegarmi in base a quali elementi mi è stato inviato il sopra riportato avviso: non ho modificato nulla nella voce e non ho nessuna intenzione di farlo; e i commenti da me inseriti in DISCUSSIONE non ritengo siano "SENZA SENSO". Al contrario sto cercando di migliorare la voce indicando - IN DISCUSSIONE - alcune fonti che andrebbero indicate secondo i criteri stabili da Wikipedia stessa: la chiarezza per chi legge e senza errori. (michi-19.11.2018)
 
== A margine: ulteriori interventi ==
Ritorna alla pagina "Friuli".