Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 103:
L'otarda kori è diffusa in tutta l'Africa meridionale, fatta eccezione per le aree densamente alberate. È comune in [[Botswana]] e [[Namibia]], nonché nell'[[Angola]] meridionale e, più marginalmente, nello [[Zambia]] sud-occidentale. In [[Zimbabwe]] è generalmente scarsa ma localmente comune, in particolar modo sull'altopiano centrale. Il suo areale si estende lungo la valle del fiume [[Limpopo]] fin nel [[Mozambico]] meridionale e nel ''lowveld'' orientale del [[Sudafrica]]. In Sudafrica è infrequente o rara nelle province dello [[Free State|Stato libero]], del [[Provincia del Nordovest (Sudafrica)|Nord-Ovest]] e del [[Provincia del Capo Settentrionale|Capo Settentrionale]], e si spinge verso sud fin nell'interno delle province del [[Provincia del Capo Occidentale|Capo Occidentale]] e [[Provincia del Capo Orientale|Orientale]]. È del tutto assente dalle pianure costiere che si estendono lungo il Sudafrica meridionale e orientale e dalle aree di alta montagna. La specie è comune in [[Tanzania]] nei parchi nazionali dello [[Area di conservazione di Ngorongoro|Ngorongoro]], dell'[[Parco nazionale di Kitulo|altopiano di Kitulo]] e del [[Parco nazionale del Serengeti|Serengeti]]. Una popolazione geograficamente disgiunta è presente anche nei deserti e nelle savane dell'Africa nord-orientale. Qui, l'areale della specie comprende l'estremità sud-orientale del [[Sudan del Sud]], la [[Somalia]] settentrionale, l'[[Etiopia]] e quasi tutto il [[Kenya]] (tranne le regioni costiere), la [[Tanzania]] e l'[[Uganda]]<ref name=Sinclair>I. Sinclair e P. Ryan (2003). ''A comprehensive illustrated field guide: Birds of Africa south of the Sahara''. Struik Publishers, Città del Capo.</ref>. Il Kenya potrebbe ospitare la popolazione più numerosa di questa specie, che è addirittura particolarmente comune nella [[Provincia Nordorientale (Kenya)|Provincia nord-orientale]]<ref name=Ginn/>. All'interno del loro areale, questi animali sono solitamente stanziali, fatta eccezione per alcuni spostamenti casuali ed erratici dopo la stagione delle piogge<ref name=Ginn>P. J. Ginn, W. G. McIlleron e P. le S. Milstein (1989). ''The Complete Book of southern African birds''. Struik Winchester, Città del Capo.</ref>.
==Taxonomy==
|