Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P856 su Wikidata)
Kaga tau (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 397:
|-
![[Eurovision Song Contest 1956|1956]]
|{{Bandiera|CHE}} [[Teatro Kursaal Theatre(Lugano)|Teatro Kursaal]], '''[[Lugano]]'''||{{ESC|CHE}}||[[Lys Assia]]||''[[Refrain (singolo)|Refrain]]''
|-
![[Eurovision Song Contest 1957|1957]]
Riga 421:
|-
![[Eurovision Song Contest 1964|1964]]
|{{Bandiera|DNK}} [[Giardini di Tivoli|Tivolis Koncertsal]], '''[[Copenaghen]]'''||{{ESC|Italia}}||[[Gigliola Cinquetti]]||''[[Non ho l'età (Per amarti)]]''
|-
![[Eurovision Song Contest 1965|1965]]
Riga 508:
|-
![[Eurovision Song Contest 1991|1991]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Studi di Cinecittà|Studio 15 di Cinecittà]], '''[[Roma]]'''||{{ESC|Svezia}}||[[Carola Häggkvist|Carola]]||''[[Fångad av en stormvind]]''
|-
![[Eurovision Song Contest 1992|1992]]
Riga 523:
|-
![[Eurovision Song Contest 1996|1996]]
|{{Bandiera|NOR}} [[Oslo Spektrum|Spektrum]], '''[[Oslo]]'''||{{ESC|Irlanda}}||[[Eimear Quinn]]||''[[The Voice (singolo)|The Voice]]''
|-
![[Eurovision Song Contest 1997|1997]]
Riga 544:
|-
![[Eurovision Song Contest 2003|2003]]
|{{Bandiera|LVA}} [[Skonto HallArena]], '''[[Riga]]'''||{{ESC|Turchia}}||[[Sertab Erener]]||''[[Everyway That I Can|Every Way that I Can]]''
|-
![[Eurovision Song Contest 2004|2004]]
Riga 814:
 
===Sugli stati===
*Ancora 24 stati devono collezionare una vittoria (esclusa [[Serbia e Montenegro]], stato non più esistente)<ref>Nonostante la [[Jugoslavia]] si sia dissolta nel 2003, il paese è riuscito ad ottenere una vittoria nel [[Eurovision Song Contest 1989|1989]].</ref>;
*L'[[Australia all'Eurovision Song Contest|Australia]] è l'ultimo stato debuttante ([[Eurovision Song Contest 2015|2015]]);
*La [[Germania all'Eurovision Song Contest|Germania]] è il paese con il più alto numero di partecipazioni (63);
Riga 832:
*Nel [[Eurovision Song Contest 1974|1974]], la canzone portoghese ''E depois do adeus'', di [[Paulo de Carvalho]], fu usata come segnale per dare il via alla [[Rivoluzione dei garofani|Rivoluzione dei Garofani]], che nell'aprile del [[1974]] rovesciò il [[Estado Novo (Portogallo)|regime dittatoriale]] di [[Marcelo Caetano]];
* Nel [[Eurovision Song Contest 2008|2008]], nel [[Eurovision Song Contest 2011|2011]] e nel [[Eurovision Song Contest 2018|2018]] hanno partecipato 43 nazioni, i numeri più alti nella storia dell'Eurovision;
*L'[[Eurovision Song Contest 2015|edizione del 2015]] ha avuto la finale più lunga nella storia della manifestazione (3 ore e 59 minuti);
*L'[[Eurovision Song Contest 2016|edizione del 2016]] è l'edizione con il maggior numero di spettatori, ben 204 milioni, anche se nel [[Eurovision Song Contest 1986|1986]] si stima che l'Eurovision sia stato visto da 800 milioni di persone, dati però non attendibili;<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.eurofestivalnews.com/ascolti-tv-eurovision-song-contest/|titolo=Ascolti TV Eurovision Song Contest|pubblicazione=Eurofestival News|accesso=2018-08-07}}</ref>
 
=== Controversie ===
*Nel [[Eurovision Song Contest 1969|1969]] l'[[Austria all'Eurovision Song Contest|Austria]] si ritirò non volendo partecipare alla competizione che in quell'anno fu ospitata a [[Madrid]], in [[Spagna]], che era ancora governata dal [[Spagna franchista|regime dittatoriale]] di [[Francisco Franco]];
 
[[File:ESC2016 - Ukraine 03.jpg|miniatura|256x256px|[[Jamala]] durante le prove presso il [[Globen]]]]
Riga 851 ⟶ 850:
* Nel [[Eurovision Song Contest 2012|2012]] l'[[Armenia all'Eurovision Song Contest|Armenia]], a causa del [[Guerra del Nagorno Karabakh|conflitto]] con l'[[Azerbaigian]] sul territorio del [[Nagorno Karabakh]], si è ritirata, poiché non vedeva garantita la sicurezza della propria delegazione;
 
*Nel [[Eurovision Song Contest 2013|2013]] la [[Turchia all'Eurovision Song Contest|Turchia]] si ritiraè ritirata definitivamente dalla manifestazione, non approvando il sistema dei cosiddetti ''[[Big Five (Eurovision Song Contest)|Big Five]]'';<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.eurofestivalnews.com/2018/08/05/eurovision-la-turchia-non-torneremo-in-gara-ci-sono-personaggi-come-conchita-wurst/|titolo=Eurovision, la Turchia: "Non torneremo in gara, ci sono personaggi come Conchita Wurst"|pubblicazione=Eurofestival News|data=2018-08-05|accesso=2018-09-13}}</ref>
*Nel [[Eurovision Song Contest 2016|2016]] la [[Romania all'Eurovision Song Contest|Romania]] è stata squalificata, nonostante avesse scelto regolarmente cantante e brano ([[Ovidiu Anton]], ''Moment of Silence''), a causa di un debito di [[Televiziunea Română|TVR]] (emittente romena) verso l'UER di 14,5 milioni di [[Franco svizzero|franchi svizzeri]];<ref>{{Cita web|url=https://www.calvertjournal.com/news/show/7577/romanian-public-tv-to-see-huge-funding-increase|titolo=Romanian public TV to see huge funding increase|sito=The Calvert Journal|lingua=en|accesso=2019-01-02}}</ref>
 
* Sempre nel 2016 la vittoria di [[Jamala]] con ''[[1944 (singolo)|1944]]'' ha suscitato le polemiche della Russia, che riteneva il messaggio della canzone troppo politico e non conforme al regolamento dell'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]];<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.it/musica/news-musica/1944-il-brano-ucraino-che-ha-vinto-leurovision-facendo-insorgere-la-russia/314185/|titolo="1944", il brano ucraino che ha vinto l'Eurovision fa insorgere la Russia|sito=Rolling Stone Italia|data=2016-05-16|lingua=it-IT|accesso=2019-01-02}}</ref>
 
*Nel [[Eurovision Song Contest 2017|2017]] la [[Russia all'Eurovision Song Contest|Russia]], a causa di una controversia politico-legale con l'[[Ucraina]], riguardante la cantante russa [[Julija Samojlova]] (che sostanzialmente non poteva entrare in Ucraina), si è ritirata non trasmettendo l'evento. Perciò l'[[Unione europea di radiodiffusione|UER]] in seguito ha sanzionato entrambe le emittenti: [[Pervyj kanal]] è stata richiamata per non aver trasmesso l'evento, mentre [[Nacional'na Telekompanija Ukraïny|UA:PBC]] è stata multata per aver ignorato le regole e le richieste dell'UER impedendo la partecipazione della Russia;<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.eurofestivalnews.com/2017/07/31/eurovision-2018-regolamento-piu-rigido-le-tv-caso-samoylova/|titolo=Eurovision 2018, regolamento più rigido per le tv dopo il caso Samoylova|pubblicazione=Eurofestival News|data=2017-07-31|accesso=2018-08-07}}</ref>