Discussione:Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Michele Bini (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
 
Critico questo paragrafo, sia perché insinua che i termovalorizzatori non siano tecnicamente inceneritori, sia perché afferma, ma non dimostra, che possono aiutare a ridurre le emissioni di CO<sub>2</sub>. Gli inceneritori hanno una efficienza energetica molto minore delle centrali a combustibile fossile, quindi mi pare logico che a parità di resa energetica le emissioni di CO<sub>2</sub> aumentino, non diminuiscano. [[Utente:Michele Bini|Michele Bini]] 23:39, Ago 11, 2005 (CEST)
 
: Non sono un'esperto ma bruciare materiale non fossile ha come risultato un bilancio di emissione di CO<sub>2</sub> neutro, mentre bruciare materiale fossile è come immettere "nuova" CO<sub>2</sub> nell'atmosfera, quindi hai un bilancio di emissione positivo (cioé la CO<sub>2</sub> nell'atmosfera aumenta). Inoltre si riduce l'emissione del metano in atmosfera, che è un gas molto più dannoso per l'effetto serra del CO<sub>2</sub>. Infatti la fermentazione dei rifiuti organici produce metano, bruciando questi rifiuti questo metano non viene prodotto. Perció il bilancio positivo sull'impatto ambientale dei termovalorizzatori è indiscutibile.--[[Utente:Wizard|Wizard]] 13:07, Ago 24, 2005 (CEST)
 
==Dubbi sul'NPOV dell'articolo==
Ritorna alla pagina "Inceneritore".