Song Meiling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  sistemato incipit, unite frasi e inserota maiuscola in modo da rendere valido il collegamento, +wlink, aggiunto nome di battesimo di autrice |  →Biografia:  aggiunti studi negli USA, più precisamente si trasferì a NY | ||
| Riga 19: == Biografia == Song Meiling nacque nel [[distretto di Hongkou]] a [[Shanghai]] ([[Cina]]) Song Meiling parlava correntemente l'inglese, grazie agli studi negli [[Stati Uniti]],<ref name=nyt/> dove si laureò al [[Wellesley College]]<ref>{{Cita libro|autore=Clyde Prestowitz|titolo=Stato canaglia - La follia dell'unilateralismo americano|traduttore=Irene Floriani|editore=Fazi Editore|anno=2003|isbn=8881124440}}</ref>. Fu una figura significativa nel panorama politico della [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina]], oltre che cognata di [[Sun Yat-sen]], fondatore e "padre" della Repubblica stessa, e ricoprì anche la carica di preside dell'[[Università Cattolica Fu Jen]]. Fu la più giovane e l'ultima sopravvissuta delle sorelle Song e giocò un ruolo di primo piano anche nei primi anni della politica taiwanese<ref>Sulla sua funzione di guida del ''[[lobbying]]'' cinese a [[Washington]], v. Hannah Pakula, ''The Last Empress: Madame Chiang Kai-shek and the Birth of Modern China'', New York, Simon & Schuster, 2009, p. 557: nel 1949 avrebbe sostenuto [[Henry Luce]], Walter Judd e  [[Richard Nixon]] nelle accuse al segretario di Stato [[Dean Acheson]] di non aver saputo contrastare l'ascesa di Mao nella Cina continentale.</ref>. ▼ ▲Fu una figura significativa nel panorama politico della [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Repubblica di Cina]], oltre che cognata di [[Sun Yat-sen]], fondatore e "padre" della Repubblica stessa, e ricoprì anche la carica di preside dell'[[Università Cattolica Fu Jen]]. Fu la più giovane e l'ultima sopravvissuta delle sorelle Song e giocò un ruolo di primo piano anche nei primi anni della politica taiwanese<ref>Sulla sua funzione di guida del ''[[lobbying]]'' cinese a [[Washington]], v. Hannah Pakula, ''The Last Empress: Madame Chiang Kai-shek and the Birth of Modern China'', New York, Simon & Schuster, 2009, p. 557: nel 1949 avrebbe sostenuto [[Henry Luce]], Walter Judd e Dopo la morte del marito, si trasferì negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Rientrò nella [[Repubblica Popolare Cinese]] una sola volta dopo il [[1949]], quando le autorità di [[Pechino]] le concessero di partecipare ai funerali della [[Song Qingling|sorella]], vedova di Sun Yat-sen.▼ ▲Dopo la morte del marito, si trasferì  == Note == | |||