Ghil'ad Zuckermann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
}}
È esperto nel campo del contatto tra le lingue, [[linguistica storica]], [[rivitalizzazione linguistica]],<ref>Alex Rawlings, 22 marzo 2019, [[BBC]], [http://www.bbc.com/future/story/20190320-the-man-bringing-dead-languages-back-to-life The man bringing dead languages back to life] ("Ghil’ad Zuckermann has found that resurrecting lost languages may bring many benefits to indigenous populations – with knock-on effects for their health and happiness").</ref><ref>Nuno Marques, 14 settembre 2018, [https://it.babbel.com/it/magazine/lingue-morte/ Come far rivivere una lingua morta], intervista a Ghil’ad Zuckermann.</ref> [[cambiamento linguistico]], [[morfologia (linguistica)|morfologia]], [[semantica]], [[etimologia]] e la [[genetica]] dell'[[ebraico|ebraico moderno]].<ref>[http://www.zuckermann.org/genetica.html "Lingua mosaica o lingua-Mosaico?: La genetica dell'israeliano"] - Un articolo del Prof. Ghil'ad Zuckermann.</ref> È di origini italiane e israeliane.<ref>Sarah Robinson, 11 marzo 2019, The LINGUIST List, [https://blog.linguistlist.org/fund-drive/featured-linguist-ghilad-zuckermann/ Featured Linguist: Ghil‘ad Zuckermann]]</ref> Insegna presso l'[[Università di Adelaide]], [[Australia]], dove detiene la cattedra di lingue in pericolo.<ref>Magica Fossati, 30 gennaio 2019, [[Special Broadcasting Service|SBS]] in italiano, [https://www.sbs.com.au/yourlanguage/italian/it/audiotrack/ghilad-zuckermann-italiano?language 2019: un anno dedicato alle lingue indigene nel mondo].</ref>
Zuckermann parla 13 lingue. Si dedica alla rigenerazione linguistica e alla salvaguardia di lingue minoritarie e in via di estinzione.<ref>[http://www.ilfriuli.it/articolo/Tendenze/Festa_a_Gemona_per_i_40_anni_dei_5_-quote-ambasciatori_del_Fvg-quote-/13/187064 Festa a Gemona per i 40 anni dei 5 'ambasciatori del Fvg'], Così l'assessore Rosolen ha definito Università di Udine, Scuola Interpreti, Sissa, Collegio del Mondo Unito e Area Science Park, 05 ottobre 2018.</ref>
== Biografia ==
Oggi è [[professore ordinario]] di linguistica e lingue in via di estinzione all'Università di Adelaide ([[Australia Meridionale]], [[Australia]])<ref>[http://www.ilfriuli.it/articolo/Politica/Il_Fvg_sia_punto_di_riferimento_europeo_per_l-quote-innovazione/3/187131 Il Fvg sia punto di riferimento europeo per l'innovazione], 08 ottobre 2018.</ref> e gestisce un fondo conferitogli dal consiglio di ricerca del governo australiano (
Tra le sue pubblicazioni (in [[lingua inglese|inglese]], [[lingua ebraica|ebraico]], [[lingua italiana|italiano]], [[lingua yiddish|yiddish]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua russa|russo]] e [[lingua cinese|cinese]]) spiccano i volumi ''Israelit Safa Yafa'', Am Oved [[2008]] ("Israeliano – bella lingua"),<ref>[http://uq.academia.edu/GhiladZuckermann/Books Israeliano - bella lingua].</ref> e ''Language Contact and Lexical Enrichment in Israeli Hebrew'', Palgrave Macmillan [[2003]] (“Contatto linguistico ed arricchimento lessicale nell'ebraico israeliano”).<ref>[http://www.zuckermann.org/arricchimento.html Contatto linguistico ed arricchimento lessicale nell'ebraico israeliano].</ref>
Riga 46:
* [http://adelaide.academia.edu/Zuckermann/Papers/267186/Stop_Revive_Survive_Lessons_from_the_Hebrew_Revival_Applicable_to_the_Reclamation_Maintenance_and_Empowerment_of_Aboriginal_Languages_and_Cultures Stop, Revive, Survive: Lessons from the Hebrew Revival Applicable to the Reclamation, Maintenance and Empowerment of Aboriginal Languages and Cultures], ''Australian Journal of Linguistics'' 31 (1), pp. 111–127, 2011. (Zuckermann, Ghil'ad & Walsh, Michael)
==
* [https://vimeo.com/channels/357807/44019045 Fry's Planet Word], Stephen Fry
<references />▼
* [https://www.youtube.com/watch?v=DZPjdNaLCho SBS: Living Black: S18 Ep9 - Linguicide]
* [https://www.youtube.com/watch?v=izVGZRqciTY Babbel: Why Revive A Dead Language? - Interview with Prof. Ghil'ad Zuckermann]
* [https://www.edx.org/course/language-revival-securing-future-adelaidex-lang101x ''Language Revival: Securing the Future of Endangered Languages''], edX MOOC
== Collegamenti esterni ==
Riga 54 ⟶ 57:
* {{cita web|http://www.zuckermann.org/|Il sito di Ghil'ad Zuckermann}}
* [http://issuu.com/yodonline/docs/yod6 La bellezza della lingua. Dall'israeliano alla Rinascita delle Lingue Aborigine: lezioni dalla Terra Promessa alla 'Terra della Cuccagna'], ''Yod'' (Cinema, comunicazione e dialogo tra saperi) 6.3 (2010).
* [https://www.pedestrian.tv/news/meet-the-aussie-lumbersexual-on-a-mission-to-make-your-beard-lustrous/ Australian of the Day: Ghil'ad Zuckermann]
* [http://www.themonthly.com.au/issue/2014/september/1409493600/anna-goldsworthy/voices-land Voices of the land], Anna Goldsworthy, The Monthly, settembre 2014.
* [https://www.bbc.co.uk/programmes/p03fslbj BBC World Service: Reawakening Language]
== Note ==
▲<references />
{{Controllo di autorità}}
Riga 63 ⟶ 72:
[[Categoria:Accademici italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Accademici italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Professori all'Università di Cambridge]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Oxford]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Cambridge]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Tel Aviv]]
[[Categoria:Linguisti australiani]]
[[Categoria:Semitisti australiani]]
[[Categoria:Nati a Tel Aviv]]
|