Utente:Sboccia/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 36:
Come con Windows 8, tutti i dispositivi certificati devono essere forniti con il [[Unified Extensible Firmware Interface|UEFI Secure Boot]] abilitato per impostazione predefinita. A differenza di Windows 8, gli OEM non sono più tenuti a configurare le impostazioni di Avvio protetto come configurabili dall'utente, il che significa che i dispositivi possono essere bloccati facoltativamente per eseguire solo i sistemi operativi Microsoft<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/information-technology/2015/03/windows-10-to-make-the-secure-boot-alt-os-lock-out-a-reality/|titolo=Windows 10 to make the Secure Boot alt-OS lock out a reality|autore=Peter Bright|sito=Ars Technica|data=2015-03-20|lingua=en-us|accesso=2019-02-03}}</ref>. Per l'autenticazione di Windows Hello è necessaria una telecamera con [[Radiazione infrarossa|illuminazione a infrarossi]] supportata e un [[Impronta digitale|lettore di impronte digitali]]<ref>{{Cita web|url=http://www.microsoft.com/en-us/windows/windows-10-specifications|titolo=How to Check Windows 10 Computer System Specs & Requirements - Microsoft|sito=www.microsoft.com|lingua=en-us|accesso=2019-02-03}}</ref>.
A partire da [[Kaby Lake|Intel Kaby Lake]] e AMD Bristol Ridge, Windows 10 è l'unica versione di Windows che Microsoft supporta ufficialmente con nuove architetture di CPU più recenti<ref>{{Cita web|url=https://arstechnica.com/information-technology/2016/03/skylake-support-on-windows-7-and-8-1-given-a-one-year-extension/|titolo=Skylake support on Windows 7 and 8.1 given a one-year extension|autore=Peter Bright|sito=Ars Technica|data=2016-03-18|lingua=en-us|accesso=2019-02-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.computerworld.com/article/3046032/windows-pcs/microsoft-backtracks-on-windows-7-support-deadline.html|titolo=Microsoft backtracks on Windows 7 support deadline|autore=Gregg Keizer|sito=Computerworld|data=2016-03-18|lingua=en|accesso=2019-02-03}}</ref>. Terry Myerson ha dichiarato che inizialmente Microsoft non aveva intenzione di effettuare ulteriori investimenti nell'ottimizzazione delle versioni precedenti di Windows e del software associato per le nuove generazioni di processori. Queste politiche sono state criticate aspramente dai media, che hanno notato in particolare che Microsoft si rifiutava di supportare gli hardware più recenti (in particolare le CPU Intel Skylake, anch'esse originariamente prese di mira dalla nuova politica con una prematura fine del supporto che alla fine è stata ritirata) su Windows 8.1, una versione di Windows che era ancora in supporto mainstream fino a gennaio 2018. Inoltre, è stata rilasciata una modifica creata da un appassionato che disabilitava il controllo e consentiva a Windows 8.1 e precedenti di continuare a lavorare sulla piattaforma.
|