Benedetto Cacciatori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
sposto immagine |
||
Riga 40:
Negli anni seguenti, Benedetto Cacciatori fece le sue opere più importanti: dalle sculture per la parrocchiale di Gorgonzola (1820-1827 circa) alle prime commissioni sabaude per il complesso di Hautecombe (a partire dal 1825), dalle figure per l'altare del santuario milanese di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso (1826-1827) ai lavori per l'arco della Pace (dal 1827) e per la barriera di porta Orientale (1828-1833).
[[File:Benedetto Cacciatori Tomba al Cimitero Monumentale, opera propria.jpg|thumb|200px|Tomba di Benedetteo Cacciatori al Cimitero Monumentale di Milano]]▼
Fra le sue opere si segnala la decorazione scultorea delle tombe dei Savoia (1826). Suo è anche il monumento marmoreo a [[Luigi Cagnola]] (1849) nel cortile dell'[[Accademia di Brera]] a Milano.
Cacciatori riposa al [[Cimitero Monumentale di Milano]] in una imponente tomba decorata da una grande scultura bronzea da lui stesso composta e raffigurante ''la Pietà''<ref>Sulla base del suo monumento funebre è scolpita la seguente dedica: ''A BENEDETTO CACCIATORI SCULTORE''
▲[[File:Benedetto Cacciatori Tomba al Cimitero Monumentale, opera propria.jpg|thumb|200px|Tomba di Benedetteo Cacciatori al Cimitero Monumentale di Milano]]
''Morto in Carrara sua diletta patria nel 1871 d’anni 77 eletto gentiluomo devoto alla religione alla famiglia all’arte illustrò l’Italia con opere ammirate.''
|