Leivanectes bernardoi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Ghedo ha spostato la pagina Leivanectes a Leivanectes bernardoi | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 1: {{Tassobox | nome = ''Leivanectes'' | statocons = fossile | immagine = | didascalia =  | regno = [[Animalia]] | sottoregno= | dominio=[[Eukaryota]] | superphylum =  | phylum = [[Chordata]] | classe = [[Reptilia]] | superordine = [[Sauropterygia]] | ordine = [[Plesiosauria]] | superfamiglia = [[Plesiosauroidea]] | famiglia = [[Elasmosauridae]] | genere = '''Leivanectes''' |sottogenere= |specie= '''L. bernardoi''' |sottospecie= <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE --> |biautore= |binome= |bidata= | suddivisione =  | suddivisione_testo =  }} Il leivanecte (Leivanectes bernardoi) è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Cretaceo inferiore (circa 125 - 120 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica. ==Descrizione== | |||