Massimo Vignelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 27:
== Biografia ==
Massimo Vignelli nasce a Milano il 10 gennaio 1931
Vignelli ha studiato [[architettura]] al [[Politecnico di Milano]] e all'[[Università IUAV di Venezia]]. Quando era ancora uno studente a Venezia, Paolo Venini, proprietario della Venini Glass, gli offrì l'opportunità di progettare alcune lampade in vetro soffiato. Le lampade che progettò durante questo periodo sono ora esposte in diversi musei e rappresentano una delle prime esperienze di Vignelli nel design, oltre ad alcuni dei suoi primi lavori riconosciuti. In questo stesso periodo Vignelli inizia ad occuparsi della progettazione grafica di giornali, libri e [[packaging]], allontanandosi dall'architettura per avvicinarsi sempre di più al design.
{{citazione|In quel periodo progettavo quotidiani, libri e imballaggi. Disegnai anche una casa per un cliente ma realizzai che, per me, il processo architetturale era troppo lento in confronto alla velocità del processo di progettazione. Per progettazione intendo progettazione grafica, di prodotto, di esibizioni, d'interni e di arredamenti. Così mi concentrai di più sul design, ma rimasi sempre vicino all'architettura, che ho amato per tutta la vita.|Massimo Vignelli, ''Vignelli: from A to Z''.<ref>{{Cita|Vignelli, 2007|}}</ref>|At the same time I was designing newspapers, books, and packaging. I also designed a house for a client, but realized that, for me, the architectural process was too slow compared to the speed of the design process. By design I mean graphic design, product design, exhibition design, interior design, and furniture design. So I concentrated more on design, but always stayed close to architecture, which I have loved all my life.|lingua=en}}
|