Wikipedia:Utenti problematici/Senofonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 51:
Mi fa piacere che si sia riusciti a fare chiarezza sulla questione, quindi gli articoli eliminati possono essere ripristinati da chi li ha cancellati?--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 08:20, 25 feb 2019 (CET)
:Anche a me fa piacere che si sia potuto chiarire che i testi copincollati siano in qualche modo liberi. Ma a mio avviso questo non toglie il fatto che questi testi siano stati utilizzati senza fornire la fonte e che non sia stata inserita nessuna indicazione circa la loro provenienza. Per cui io posso anche essere daccordo nel ripristinare i testi che ho cancellato e oscurato, ma chiedo comunque a {{ping|Senofonte}} di riscrivere le voci o parte delle voci in modo che sia chiaro che, di fatto, si sta citando 'ste famigerate schede tecniche dei PAT (e non una ricerca scolastica...). Lo si può fare in molti modi, ad esempio lasciando traccia di ciò nella pagina di discussione della voce e mettendo una indicazione in nota nella voce come si fa per tutte le fonti, formalmente forse può bastere un chiarimento nel campo oggetto prima di salvare. Ricordo che i testi (anche le virgole) che scriviamo su Wikipedia vengono resi disponibili dall'autore di ogni edit con le licenze CC-BY-SA e GFDL e questo avviene implicitamente ogni volta che clickiamo sul pulsante "Pubblica le modifiche". Sopra il pulsante è scritto infatti: «Salvando, accetti le condizioni d'uso comprensive della informativa sulla riservatezza e accetti irrevocabilmente di pubblicare il tuo contributo sotto le licenze CC BY-SA 3.0 e GFDL. Accetti inoltre che un collegamento ipertestuale alla pagina alla quale hai contribuito sia sufficiente per l'attribuzione in base alla licenza Creative Commons. Consulta il relativo paragrafo per i dettagli. (cut)» I dettagli sono contenuti nelle nostre [https://foundation.wikimedia.org/wiki/Terms_of_Use/it condizioni d'uso]: in particolare il punto 7 lettere c) e f). Se i testi delle schede tecniche sono di pubblico dominio nel modo in cui è stato spiegato da chi è intervenuto in questa pagina (e di ciò ringrazio... io non ci ero arrivato e di questo mi scuso), ho quelche dubbio che sia possibile prenderli di peso e trasformarli in CC-BY-SA, o per lo meno questo va esplicitamente dichiarato. Le leggi su Wikipedia si citano, si spiegano (quando serve), oppure si dice «[a proposito dell'argomento di questa voce] la legge n.NNN del gg/mm/aaaa dice che...»; nel nostro caso «la scheda tecnica dell'aglio di Resia dice che ... [nota che rimanda alla scheda con tutti gli estremi del caso]». --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 14:27, 25 feb 2019 (CET)
|