Manfred Stengl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo |
sistemo bob |
||
Riga 25:
}}
|Disciplina2 = Bob
|Ruolo2 = Pilota▼
▲|Ruolo2 =
|Squadra2 =
|TermineCarriera2 =
|Palmares2 = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di bob|Mondiali]]
|oro 1 = 0 |argento 1 = 0 |bronzo 1 = 1
|dettagli = no
}}
Riga 51 ⟶ 45:
|Vittorie3 =
|Palmares3 =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 72 ⟶ 66:
È stato un atleta poliedrico, inizialmente ha gareggiato nello slittino, specialità doppio, ed in coppia con [[Josef Feistmantl]] ha conquistato una medaglia d'argento ai [[Campionati europei di slittino|campionati europei]] di [[Campionati europei di slittino 1962|Weißenbach 1962]] e soprattutto la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di {{OI|slittino|1964}}.
Abbandonato lo slittino nel 1971, ha iniziato a dedicarsi al bob
Passato al motociclismo ha partecipato a diverse corse motoristiche, la più importante delle quali è stata il [[Tourist Trophy]], gara in cui ha preso il via in quindici occasioni, l'ultima delle quali gli è stata fatale. È morto infatti durante l'edizione del 1992 nella gara del [[Senior TT]].
Riga 89 ⟶ 83:
==== Mondiali ====
* 1 medaglia:
** 1 bronzo (a quattro a [[Campionati mondiali di bob 1975|Breuil-Cervinia 1975]]).
== Collegamenti esterni ==
|