Set-aside: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m 5 maggio
Riga 12:
Al fine di migliorarne l'impatto ecologico, nel 1992 si introdusse il ''set-aside'' accompagnato da metodi di [[Rotazione delle colture|rotazione colturale]]<ref name="ROC Publishing, 17"/>.
 
Nel corso degli [[anni 2000]], le politiche di sostegno al ''set-aside'' sono state oggetto di ripensamento, alla luce del mutato contesto agroalimentare mondiale caratterizzato da [[economia mondiale|tendenze economiche]] [[economia globale|globali]] caratterizzate da [[Crisi dei prezzi agricoli|crescita dei prezzi]] in agricoltura. La rimodulazione dell'intervento intendeva mitigare la carenza di [[Offerta (economia)|offerta]] sul mercato comunitario dei cereali, incrementando lo stock delle forniture e favorire una [[Deflazione (economia)|discesa dei prezzi]] dopo due stagioni consecutive di raccolti più bassi<ref>{{cita web|titolo=EU proposes scrapping fallow land|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/6993635.stm|editore=[[BBC News]]|accesso=5.5. maggio 2013|data=13 settembre 2007}}</ref><ref>{{cita web|autore = Bruno Waterfield|titolo=Set aside suspended by European Union|url=http://www.telegraph.co.uk/earth/agriculture/farming/3308245/Set-aside-suspended-by-European-Union.html|editore=[[The Telegraph]]|accesso=5.5. maggio 2013|coautori=Charles Clover|data=26 settembre 2007}}</ref>
 
A seguito di questo, il 16 luglio 2007, la [[Commissione europea]] annunciò l'intenzione di pubblicare una proposta di riduzione delle richieste di ''set-aside'' fino all'azzeramento nel [[2008]], e la proposta fu formalmente adottata il 26 settembre [[2007]].