Utente:TheNorthernEye/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamenti
Riga 4:
 
== Trama ==
La cronologia e i fatti della storia sono narrati da due punti di vista, quello di Avril Mead, pilota abbattuto e recluso all'inizio della guerra e quello del Dr. Shroeder, scienziato Belkano incaricato di sviluppare la tecnologia dei droni per conto dell' EASA.
 
Il protagonista, noto come "'''Trigger'''" e inizialmente appartenente allo squadrone Mage. .... . Trigger viene spedito a Selatapura insieme ad altre squadriglie della IUN per soccorrere l'Ex Presidente della Federazione Oseana, Vincent Harling, rimasto bloccato all'interno dell'ISEV in seguito a una visita ufficiale fatta poco prima lo scoppio della guerra. Tuttavia l'operazione di soccorso risulta molto difficoltosa e la squadra di forze speciali inviata a soccorrere Harling viene eliminata nonostante quest'ultimo riesca a fuggire insieme ad un Ufficiale che lo accompagnava durante la visita a bordo di un [[Bell Boeing V-22 Osprey|V-22 Osprey]]. Durante la battaglia interviene anche l'Arsenal Bird ''Liberty'' che inizia a lanciare orde di droni contro le forze dell'IUN, scatenando il panico generale e indebolendo ulteriormente i soccorritori al punto che Trigger, nel caos generale, sembra aver compiuto fuoco amico sull'aereo di Harling abbattendolo e facendo fallire la missione. Trigger viene giudicato colpevole dell'assassinio di Harling da una corte marziale e spedito in un [[battaglione di disciplina]] della 444sima divisone Oseana denominato Spare nella base-fantoccio di Zapland, la stessa dove è reclusa Mead.I membri dello squadrone Spare vanno ad affrontare missioni sempre più rischiose e molti membri dell'unità cadono in battaglia. La distruzione dei satelliti getta nel caos generale entrambe le fazioni in quanto viene tagliato ogni tipo di comunicazione, alcune unità di Erusea arrivano addirittura a provocare una [[guerra civile]] fra l'ala conservatrice anti-droni e quella radicale pro-guerra; nel disordine generale alcune nazioni di Erusea tra cui Shilage iniziano a proclamare la propria indipendenza. Intanto Rosa e Avril, sfuggite da Tyler Island, fronteggiano Shroeder. Trigger si trova dunque a fronteggiare i droni a Selatapura insieme a diverse squadriglie Oseane ed Erusiane, unite per fronteggiare la minaccia dei droni. La missione sembra essere andata a buon termine dato anche il riuscito abbattimento dell' ultimo Arsenal Bird, ''Justice'', quando improvvisamente due droni avanzati entreranno nel campo di battaglia iniziando a decimare le forze della coalizione, colpendo l'aereo di Count e costringendolo ad atterrare insieme a Trigger su una portaerei arenata poco al di fuori della baia di Gunther. Nell'ultima missione del gioco gli ultimi aerei della coalizione sopravvissuti andranno ad affrontare gli ADF-11F RAVEN Hugin e Munin, culminando in un inseguimento in un tunnel sotterraneo dove Trigger e Count inseguiranno l'ultimo drone rimasto all' interno dell'ISEV.
 
== Gameplay ==
 
 
Gli eventi del gioco sono ambientati nel mondo alternativo chiamato Strangereal e le nazioni presenti nel conflitto sono controparti più o meno evidenti di nazioni esistenti nel mondo reale come ad esempio la Federazione di Osea, controparte degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] oppure il Regno di Erusea che risulta essere un'agglomerato fra diverse nazioni europee, in particolare la [[Francia]] e l'[[Italia]].
 
Ogni aereo possiede di default una mitragliatrice (GUN), dei missili [[AIM-9 Sidewinder]] (MSL), una riserva di [[Flare (contromisura)|flares]] e [[Chaff|chaffs]] (FLR) e un ampia gamma di armamenti speciali a scelta acquistabili nell'albero degli aerei, il numero delle munizioni varia a seconda della difficoltà scelta dal giocatore ed in alcune missioni specifiche è possibile rifornirsi e cambiare armamento presso una base o una portaerei.
Riga 16 ⟶ 20:
Ace Combat 7 è il primo capitolo della saga a fare uso del [[Visore VR]] dedicandogli una campagna separata composta da 3 missioni e 4 aerei controllabili, l' [[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet|F-18F Super Hornet]], il [[Su-30M2|Su-30M2 Flanker-F2]], l'[[Fairchild-Republic A-10 Thunderbolt II|A-10C Thunderbolt II]] e l'[[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor|F-22A Raptor]]. Questa modalità supporta il [[PlayStation VR]] mentre gli altri visori come l'[[Oculus Rift]] riceveranno la compatibilità solo nel 2020<ref>{{Cita web|url=https://univrcity.fr/ace-combat-7-exclu-psvr-temporaire/|titolo=ACE COMBAT 7 VR: EXCLUSIVITÉ PSVR TEMPORAIRE CONFIRMÉE}}</ref>.
 
Gli eventi della modalità VR si svolgono nel 2014 (8 anni dopo gli eventi dell' Operazione Katina e 5 anni prima dei fatti di Ace Combat 7) e il personaggio controllato dal giocatore torna ad essere '''Mobius 1''', asso dell' ISAF già protagonista di [[Ace Combat: Distant Thunder|Ace Combat: Distant Thuder]] e della modalità Arcade di [[Ace Combat: Squadron Leader]]<ref>Sono presenti anche altri personaggi di Ace Combat: Distant Thunder come l[[Airborne Early Warning and Control|'AWACS]] SkyEye, Omega 11 e Viper 7.</ref>. A seguito della fine della Guerra Circum-Pacific le forze ribelli di Free Erusea riuscirono ad impossessarsi di una grande quantità di armi e rifornimenti diventando sempre di più una vera e propria minaccia, al fine di non compromettere la stabilità della nazione di USEA viene creato l'IUN-PKF<ref>International Union-Pacekeeping Force, Forze di Pace delle Nazioni Unite</ref> a cui vengono assegnate delledei squadrigliepiloti veteraneveterani della guerra continentale, fra cui anche Mobius 1. Nelle tre missioni presenti nella campagna il giocatore dovrà scongiurare l'avvento di una nuova guerra eliminando le forze ribelli e affrontando lo squadrone Ghost, gli assi di Free Erusea.
 
Sono presenti inoltre una modalità Show Aereo in cui sarà possibile scegliere e osservare da una portaerei diverse manovre acrobatiche e la modalità Volo Libero dove ''siè potràinvece possibile volare ina unascelta mappain auno sceltadei tre presentescenari nelladelle campagnamissioni senza nemici oppure obbiettivi.(controllare<br ortografia)''/>
<br />
 
== Multiplayer ==
Riga 110 ⟶ 113:
== Curiosità ==
 
* L'esistenza del nuovo capitolo era stata celata dietro un'immagine promozionale per il 20simo anniversario della saga di Ace Combat recante la scritta "ACES even challenge the true sky" (gli assi affrontano anche il vero cielo) che celava il messaggio "ACE S-even" ovvero un riferimento al futuro settimo capitolo, come rivelato in seguito dal brand director Kazutoki Kono<ref>{{Cita web|url=https://twitter.com/kazutoki/status/902918696196161536|titolo=Kazutoki Kono on Twitter}}</ref>.
 
* Il fatto che molti piloti stanziati nella 444sima Base Aerea trovino la morte nel corso degli eventi del gioco può essere associato al fatto che il numero 4 viene considerato sfortunato in Giappone in quanto può essere pronunciato come "Shi" ovvero "Morte".
* Nel gioco sono presenti molti personaggi e citazioni ad altri capitoli di Ace Combat, sono presenti infatti molti personaggi di ''Squadron Leader'' come Harling, Edge e Andersen e località di ''Distant Thuder'' come i monti Waiapolo, Farbanti e la foresta di Chopinburg.
* Nel gioco è presente un curioso errore di traduzione nella missione "Siren's Song" in cui l'AWACS Long Caster farà riferimento a un "ristorante italiano" anche se nel mondo dello Strangereal l'Italia non esiste ma è associata alla nazione di Emmeria.
* I due boss finali del gioco, [[Huginn e Muninn|Hugin e Munin]], hanno il nome di due corvi appartenenti alla mitologia norrena che Odino spediva a raccogliere informazioni che poi tornavano a riferire la sera. E' interessante osservare come l'ADF-11F abbia RAVEN, ovvero corvo in inglese, come nome in codice e come essi raccolgano e spediscano informazioni alle fabbriche di droni analogamente ai due corvi mitologici.
= Mitsubishi F-15J =
Il '''Mitsubishi F-15J''' è un caccia per la [[Supremazia aerea|supremazia aerea]] bimotore usato dalle [[Kōkū Jieitai|Forze di Autodifesa Aeree Giapponesi (JSDAF)]] basato sul [[McDonnell Douglas F-15 Eagle|McDonnel Douglas F-15 Eagle]] e prodotto sotto licenza dalle [[Mitsubishi Heavy Industries]]. Entrato in servizio nel 1981 per rimpiazzare l'[[Lockheed F-104 Starfighter|F-104J/DJ Starfighter]] e l'[[McDonnell Douglas F-4 Phantom II|F-4EJ Phantom II]] viene tuttora utilizzato esclusivamente dalle forze aeree giapponesi.
Riga 132 ⟶ 139:
|Passeggeri = 1 o 2 [[piloti]] a seconda della versione
|Data_ordine =
|Motore = 2x [[Pratt_%26_Whitney_F100|Pratt & Whitney F100]]
|Mitragliatrici = [[M61_Vulcan|Cannone Vulcan calibro 1 x 20mm]]
|Missili = [[Missile_aria-aria#Guida radar|Missili aria-aria a guida radar x4]] <br />
Riga 194 ⟶ 201:
 
== Operatori ==
 
=== Japan Air Self Defense Force (JASDF) ===
 
* Base aerea di Chitose, 2nda Divisone Aerea, Forze Aeree del Nord
** 201simo Tactical Fighter Squadron (1963-)
** 203simo Tactical Fighter Squadron (1964-)
* Base aerea di Komatsu, 6sta Divsione Aerea, Forze Aeree Centrali
** 303simo Tactical Fighter Squadron (1976-)
** 306simo Tactical Fighter Squadron (1981-)
 
<br />
== Cultura di massa ==