Utente:Parma1983/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix minori
aggiunte
Riga 29:
Il luogo di culto originario fu costruito in epoca [[Medioevo|medievale]], all'incirca nel 1000, all'esterno delle mura del castello di Rubbiano; fu dedicato a [[Antonino di Piacenza|sant'Antonino]].<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo">{{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=55678|sito=www.chieseitaliane.chiesacattolica.it|titolo=Chiesa dei Santi Antonino e Fermo "Rubbiano, Solignano"|accesso=26 marzo 2019}}</ref>
 
Nei secoli seguenti il centro abitato fu riedificato più a valle, in corrispondenza della confluenza tra il [[Taro (fiume)|fiume Taro]] e il torrente [[Ceno]]; nel 1619 nella località fu costruito un oratorio intitolato a [[sant'Agnese]]. Nel 1629 l'antica chiesa, ormai in rovina, fu abbandonata; la cappella fu quindi ampliata e divenne la nuova sede della parrocchiaparrocchiale.<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
 
Nel 1892 il tempio fu ristrutturato e ancora allargato; nel corso dei lavori la facciata fu riedificata in forme neoclassiche.<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
Riga 35:
Tra il 1951 e il 1954 il campanile fu ricostruito nella porzione sommitale.<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
 
Nel 1961 la chiesa fu sottopostainteramente arestaurata interventie diparzialmente restauro che interessaronomodificata sia glinegli interni che glinegli esterni.<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
 
== Descrizione ==
La chiesa si sviluppa su un impianto a navata unica affiancata da una cappella per lato, con ingresso a nord e presbiterio a sud.<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
 
La simmetrica [[facciata a capanna]], interamente intonacata come il resto dell'edificio, è scandita verticalmente in tre parti da quattro [[lesene]] [[ordine dorico|doriche]] che si elevano su un basamento in pietra; al centro è collocato l'ampio portale d'ingresso, delimitato da una cornice [[modanatura|modanata]] e sormontato da un architrave in rilievo; più in alto si apre un finestrone a [[lunetta]] incorniciato; a coronamento si staglia un [[frontone]] triangolare con [[cornice (architettura)|cornice]] in aggetto, al cui centro è posto un piccolo [[oculo]]; in sommità si elevano nel mezzo e alle estremità tre piccoli [[pinnacoli]].<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
La simmetrica [[facciata a capanna]], interamente intonacata,
 
Dal fianco libero destro aggetta il volume della cappella; al termine dello stesso lato si erge su tre ordini, scanditi da fasce marcapiano e decorati con lesene sugli spigoli, il campanile; la [[cella campanaria]] si affaccia sulle quattro fronti attraverso ampie [[monofore]] ad [[arco a tutto sesto]]; a coronamento si eleva oltre il cornicione un'alta [[guglia]] piramidale.<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
 
All'interno la navata, coperta da una [[volta a botte lunettata]] ornata con affreschi, è suddivisa lateralmente da [[paraste]] doriche a sostegno del cornicione perimetrale modanato; le cappelle laterali, chiuse superiormente da [[volte a botte]], si affacciano sull'[[aula (chiesa)|aula]] attraverso ampie arcate a tutto sesto.<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
 
Il presbiterio, lievemente sopraelevato, è preceduto dall'arco trionfale a tutto sesto, retto da paraste doriche; l'ambiente è coperto da una volta a botte lunettata, ornata con affreschi, di cui quello centrale raffigurante, all'interno di un [[Medaglione (architettura)|medaglione]], la ''Colomba dello Spirito Santo''; nel mezzo è collocato l'[[altare maggiore]] a mensa in pietra, realizzato tra il 1970 e il 1980 e decorato con una [[formella]] in [[terracotta]] rappresentante ''Gesù Cristo''; sulla sinistra è posto l'[[ambone]] in pietra coevo, ornato con una formella raffigurante un angelo, mentre sulla destra si trovano tre panchette nello stesso materiale.<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
 
== Note ==
Riga 94 ⟶ 98:
=== Chiesa dei Santi Antonino e Fermo ===
{{vedi anche|Chiesa dei Santi Antonino e Fermo}}
Edificata originariamente all'esterno del castello, la chiesa fu ricostruita nel 1619 nel nuovo centro abitato di valle e ampliata dopo circa dieci anni; ristrutturata nel 1892, fu restaurata e parzialmente modificata nel 1961. Il luogo di culto, caratterizzato dalla facciata [[Architettura neoclassica|neoclassica]], è internamente decorato con [[paraste]] [[ordine dorico|doriche]] ai lati e con affreschi sulle [[Volta a lunetta|volte a botte lunettate]] della navata e del presbiterio.<ref>{{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=55678|sito=www.chieseitaliane.chiesacattolica.it|titolo=Chiesa dei Santi Antonino e Fermo "Rubbiano, Solignano"|accesso=26 marzo 2019}}</ref>
 
=== Castello ===
 
 
=== Villa Ruffini ===
 
<ref>{{cita web|url=https://scn.caiparma.it/schede/villa-ruffini-rubbiano/|sito=scn.caiparma.it|titolo=Villa Ruffini (Rubbiano)|accesso=26 marzo 2019}}</ref>
 
=== Casatorre con balchio ===
Costruita in epoca remota, la [[casatorre]] fu successivamente arricchita del balchio, ossia della scala coperta d'ingresso, e fu ampliata con la costruzione di due più bassi corpi di fabbrica destinati rispettivamente a residenza e fienile. L'edificio in pietra, elevato su quattro livelli, è caratterizzato dall'ingresso posto al primo piano, raggiungibile tramite una scala coperta; in sommità si staglia un [[frontone]] triangolare con [[cornice (architettura)|cornice]] in mattoni disposti a [[Dente di sega|denti di sega]].<ref>{{cita web|url=https://scn.caiparma.it/schede/casa-torre-rubbiano/|sito=scn.caiparma.it|titolo=Casa torre con balchio (Rubbiano)|accesso=26 marzo 2019}}</ref>
 
=== Casatorre ===
Costruita in epoca remota, la casatorre fu successivamente ampliata con due più bassi corpi di fabbrica destinati rispettivamente a residenza e fienile. L'edificio in pietra, elevato su quattro livelli, è caratterizzato dalla presenza di una portafinestra con balaustra in ferro, aperta al primo piano nel mezzo della facciata principale; in sommità è ancora visibile l'antica [[Torre colombaia|colombaia]].<ref>{{cita web|url=https://scn.caiparma.it/schede/casa-torre-di-rubbiano/|sito=scn.caiparma.it|titolo=Casa torre (Rubbiano)|accesso=26 marzo 2019}}</ref>
 
== Note ==