Utente:Alessandra.tosato.2/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento wikitesto utilizzo
Riga 11:
* [[Anglo-arabo sardo#Collegamenti%20esterni|6Collegamenti esterni]]
 
Questa razza si distingue per le eccellenti doti come cavallo sportivo da competizione: si presta in discipline come il completo (che include cross, salto ostacoli e dressage), le corse al galoppo e l' endurance, coprendo lunghe distanze, anche di 120 km. E' impiegato nel reggimento dei Carabinieri a cavallo, così come per passeggiate in campagna, viste le ottime caratteristiche fisiche e psichiche dovute alla tecnica di allevamneto allo stato semibrado: oltre a non temere pericoli esterni, nutre fiducia nei confronti dell'essere umano. Molti esemplari di Anglo-arabo competono nel Palio di Siena.
== Utilizzo[modifica | modifica wikitesto] ==
Per temperamento e costituzione fisica, l'Anglo-arabo sardo si rivela un eccellente cavallo sportivo: oggi è usato per le corse al galoppo (nelle gare riservate alla razza), nel [[Salto ostacoli|salto ostacoli]], per il [[Cross country (equitazione)|Cross country]] e l'[[Endurance equestre|Endurance]].
 
La maggioranza dei cavalli che corrono la [[Sartiglia|Sartiglia di Oristano]] e il [[Palio di Siena]] sono Anglo-arabo sardi, scelti proprio per la velocità e la robustezza. Infine, il Reggimento Carabinieri a Cavallo impiega diversi esemplari di questa razza, ripristinandola così alla sua mansione originale di monta per la Cavalleria militare.
 
== Morfologia[modifica | modifica wikitesto] ==