Morris Lorenzo Ghezzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{P|considerazioni non neutrali|biografie|marzo 2019}}
{{Bio
Riga 20 ⟶ 19:
== Cenni biografici ==
Morris Lorenzo Ghezzi, nato a Milano l'11 aprile [[1951]], si è laureato in [[Giurisprudenza]] nel [[1976]] presso l'Università degli Studi di Milano, con una tesi in [[Filosofia del Diritto]] sul pensiero di [[Norberto Bobbio]]. E’ stato professore ordinario presso l'[[Università degli Studi di Milano]] ed autore di numerose pubblicazioni in ambito sociologico e giuridico. Dal [[1991]] al [[1998]] è stato vice Presidente della Fondazione E.T. Moneta - [[Società per la pace e la giustizia internazionale]]; dal [[1987]] al [[1995]] ha fatto parte del Comitato Scientifico della rivista Marginalità e Società, pubblicazione trimestrale della [[Provincia di Milano]] - Assessorato ai Servizi Sociali ed alla Cultura. Dal [[1993]] al [[1995]] ha fatto parte del Direttivo della [[Società Umanitaria]] - Fondazione Prospero Moisè Loria, Direttivo nel quale è stato rinominato nel [[1998]]; dal [[1993]] al [[2004]] è stato vice Presidente e, successivamente, componente del Comitato regionale per i servizi radiotelevisivi
<ref> Archivio Società Umanitaria </ref>, <ref> 1893-1903. Alle Origini dell'Umanitaria, Racc. Ed. Umanitaria </ref>, <ref> Quotidiano '' Il Giornale '', Milano, 24/4/2017 </ref>, <ref> Quotidiano ''Corriere della Sera'', Milano, 22/4/2017 </ref>.
== L’attività accademica ==
Componente dal [[1982]] del Comitato di Redazione della rivista ''Sociologia del Diritto'', fondata da [[Renato Treves]], Ha insegnato [[Sociologia del Diritto]] come professore ordinario presso l'[[Università degli Studi di Milano]] e successivamente anche Sociologia della [[Devianza]], presso la Scuola di Specializzazione in [[Criminologia]] Clinica, diretta dal prof. Gian Luigi Ponti, della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'[[Università degli Studi di Milano]]; nonché [[Sociologia del Diritto]] per gli anni
== Il Pensiero ==
Autore di saggi ed articoli in materia filosofico-giuridica e sociologico-giuridica, ha sviluppato i propri studi secondo un itinerario articolato che comprende sia lavori di natura teorica, che ricerche empiriche. Partendo dalle indicazioni metodologiche inerenti alle scienze sociali, proprie del pensiero di Autori quali [[Norberto Bobbio]] e [[Renato Treves]], ha svolto, in un primo tempo, una riflessione intorno alla realtà istituzionale italiana
Il punto di vista metodologico proposto in queste sue ricerche è collocabile all'interno della tradizione positivista e neo-positivista e, a conferma di tale impostazione, significativo è lo studio intorno alle teorie sociobiologiche ed alla loro compatibilità, sul piano esplicativo dei fenomeni sociali, con le teorie meramente sociologiche. <ref>Vincenzo Ferrari, Morris L. Ghezzi e Nella Gridelli Velicogna (a cura di), Diritto, cultura e libertà. Atti del convegno in memoria di Renato Treves (Milano, 13-15.10.1994), Giuffrè, Milano, 199 </ref>, <ref> Sociological Abstracts, Volume 52,Edizioni 2-6, SA 16697 , Cambridge Scientific Abstracts (2004), ISBN 0883873761, 9780883873762 </ref>, <ref> Criminologia. Teoria sociologica del delitto; di Germán Silva García, a cura di M. L. Ghezzi e S. Balboni Ghezzi, Mimesis 2018, pp. 402, ISBN 9788857545592 </ref>.
Dal punto di vista dei diritti umani e universali, Morris L. Ghezzi si è occupato dello sviluppo della Sociologia del Diritto nell'ambito politico, sociale e culturale spagnolo, che ha portato alla Costituzione democratica spagnola del 1978. In questo contesto ha esaminato l'opera di Gregorio Peces - Barba, coautore della Costituzione, indagando intorno all'origine ed alla natura storica dei diritti fondamentali dell'uomo
Interessato al tema del pluralismo dei valori e degli ordinamenti giuridici
Dal punto di vista filosofico, soprattutto nell’ultimo periodo della sua vita, richiamandosi alla sua esperienza sulle fonti originali delle norme analizzate sia dal punto di vista diretto, attraverso l’attività politica, che dal punto di vista indiretto, attraverso le ricerche empiriche effettuate in qualità di sociologo del diritto, si sofferma sul tema del nichilismo giuridico, proponendo una visione nichilista, del tutto neutra circa la potenzialità regolatrice ed ordinatrice della norma umana. <ref> ''BRÜCKE ALS SEIN. Ordinamento sociale come ponte tra tradizione e futuro nella descrizione del diritto come estetica'', di M. Marzulli in Ermeneutica del ''ponte''. Materiali per una ricerca, a cura di S. Bolognini, Mimesis 2018, pp. 459-468, ISBN 9788857553405 </ref>
|