Nunc dimittis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+fonti
+nota
Riga 25:
 
:''Lumen ad revelationem gentium,*''
:''et gloriam plebis tuae Israel.''<ref>{{cita libro|titolo=Liturgia delladelle ore|vol=3|anno=2015|editore=Conferenza episcopale italiana|p=1903}}</ref>
 
=== Italiano ===
Riga 35:
 
:''luce per illuminare le genti*''
:''e gloria del tuo popolo, Israele.''<ref name=lo1176>{{cita libro|titolo=Liturgia delladelle ore|vol=3|anno=2015|editore=Conferenza episcopale italiana|pp=1176-1177}}</ref>
 
Nel ''Nunc Dimittis'' Simeone annuncia che il [[Messia]] è giunto, e che esso non è solo per la salvezza del popolo [[ebreo]], ma ha una funzione universale.
Riga 42:
Il cantico di Simeone viene recitato o cantato nella [[Liturgia delle ore]] della [[Chiesa cattolica]] tutti i giorni nella preghiera di [[compieta]] secondo il rito romano. Generalmente viene preceduto dall'[[antifona]] ''salva nos'':
: Salva nos, Domine, vigilantes, custodi nos dormientes:<br />
: ut vigilemus cum Christo, et requiescamus in pace.<ref>{{cita libro|titolo=Breviarium Romanum|vol=1|p=128|anno=1888|lingua=la|città=Ratisbona-New York-Cincinnati|url=https://archive.org/details/p2breviariumroma00cathuoft/page/n155}}</ref>
 
Tradotto in italiano come: