Utente:SamueleDossi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiornamento |
||
Riga 9:
== Storia ==
Si presume, grazie a dati avuti fino ad oggi, che la razza autoctona irlandese esista già da 2500 anni, esistono 2 teorie dalle quali possa derivare questa razza: la prima sostiene che le cavalle siano state incrociate con stalloni di origine celtica mentre la seconda dice che discenda da stalloni fuggiti dal naufragio avvenuto nel 1588 da parte dell'invincibile Armata spagnola, al largo delle coste irlandesi. La teoria più probabile è la seconda, infatti grazie a delle fonti la razza Connemara deriva da incrocio con cavalli di origine Berberi e Sagnoli, da cui nacque l'Irish Hobby che ha dato la linea ascendente della razza irlandese purtroppo la razza Irish Hobby si estinse nel 1700.
Nel 1923 fu fondata l'associazione di razza, indicata con acronimo CPBS che sta per Connemara Pony Breeder's Society fondamentale perché nel 1926 l'associazione creò il stud book cioè il libro genealogico dei cavalli Connemara.
Fino a qualche tempo fa gli individui venivano impiegati nel lavoro per il trasporto di orba e utilizzati come incrocianti per dare origine alla razza Hunter Irlandese.
Oggi sono presenti allevamenti di razza Connemara in Australia, Stati Uniti, Inghilterra e molti altri paesi dell'Europa.
== Caratteristi morfologiche ==
Il Connemara è una razza con tipologie ben determinate che conserva la robustezza conferitagli dal suo ambiente naturale. Gli incroci con i Purosangue hanno consentito di ottenere eccellenti soggetti da competizione di gran carattere e resistenza.
Riga 29 ⟶ 35:
== Carattere e attitudini ==
Il pony Connemara ha un temperamento particolarmente docile, che gli permette di adattarsi a qualsiasi tipo di impiego: dai lavori agricoli all'essere montato dai bambini. Questo perché è un cavallo forte e robusto, adatto anche al salto, risultato di un’evoluzione influenzata dal suo
<br />
|