Muhammad Iqbal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura
Riga 42:
 
=== Studi in Europa ===
Fu influenzato dagli insegnamenti di Sir [[Thomas Arnold (teologo)|Thomas Arnold]], suo docente di filosofia al ''Government College di Lahore''. Gli insegnamenti di Arnold motivano Iqbal a proseguire l'istruzione superiore in Occidente, così nel 1905, si recò in Inghilterra. Ricevette una borsa di studio presso il [[Trinity College (Cambridge)|Trinity College]], [[Università di Cambridge]], conseguendo nel 1906, il Bachelor of Arts, e, nello stesso anno viene nominato da Lincoln Inn, avvocato "[[call to the bar]]"[[Lincoln's Inn|.]] Nel 1907, si trasferì in [[Germania]] per proseguire i suoi studi di dottorato, conseguendo, nel 1908, un dottorato in Filosofia presso l'Università [[Università Ludwig Maximilian di Monaco|Università Ludwig-Maximilian]] di [[Monaco di Baviera]]. Lavorando sotto la guida di ''Friedrich Hommel'', ha compilato la tesi di dottorato con il titolo: ''"The Development of Metaphysics in Persia"''<ref>Trad.Ing."''Lo sviluppo della Metafisica in Persia''"</ref>, tesi che fu anche pubblicata.<ref>Lo sviluppo della metafisica in Persia.</ref><ref name=":2" /><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Lansing, East; H-Bahai, Mi.(2001) [1908]|data=Retrovo 1 maggio 2012|titolo="The devolopment of metaphysics in persia"|rivista=|editore=London Luzac and Company|volume=|numero=|url=http://allamaiqbal.com/works/prose/english/development/development%20of%20metaphysics.pdf}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Mir, Mustansir (1990)|titolo=Tulip in the desert: A selection of the poetry of Muhammad Iqbal|url=https://books.google.it/books?id=Okxr1alsVqIC&redir_esc=y&hl=it|anno=|editore=c.hurts and company|città=|p=2|pp=|ISBN=978-967-5-06267-4}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Jackso, Roy (2006)|titolo="Fifty key figures in Islam"|url=https://books.google.it/books?id=w6flsOIT5PsC&redir_esc=y&hl=it|anno=|editore=Routledge|città=|p=181|pp=|ISBN=978-0-415-35467-7}}</ref>
 
Nel 1907 durante il soggiorno a [[Heidelberg]], la sua professoressa di tedesco, ''Emma Wegenast'', gli ha insegnato il [[Faust]] di [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], e le opere di [[Heinrich Heine|Heine]] e [[Friedrich Nietzsche|Nietzsche]]. Fu durante i suoi studi in Europa che iniziò a scrivere poesie in [[lingua persiana]]. Diede priorità a questa lingua, perché credeva di aver trovato un modo semplice per esprimere il suo pensiero. Decise che avrebbe scritto continuamente in persiano tutta la sua vita.<ref name=":2" />