Attilio Calzavara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Fix link
Riga 11:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}<ref name=":0">{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=53746&RicSez=prodpersone&RicVM=indice&RicIniziaCon=calza&RicTipoScheda=pp|titolo=Calzavara Attilio|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=17 settembre 2018}}</ref>
 
== Biografia ==
 
Attilio Calzavara nacque nel 1901 a [[Padova]], dove studiò dal 1915 al 1920 arti grafiche e decorative presso la Regia Scuola Artistica Industriale Pietro Selvatico. Dal 1922 al 1926 completò la specializzazione in architettura presso l'[[Accademia di belle arti di Venezia|Accademia di Belle Arti di Venezia]], dove frequentò anche i corsi di pittura tenuti da [[Ettore Tito]]. Nel frattempo cominciò a svolgere lavori di restauro architettonico nel territorio di Padova. Nel 1928 fu a Roma in occasione di un concorso nazionale per l'insegnamento di disegno. Pur classificandosi tra i primi concorrenti, gli venne negato l'incarico perché non iscritto al [[Partito Nazionale Fascista]]. Si dedicò quindi alla progettazione architettonica. Entrò in contatto con l'architetto [[Armando Brasini]], allora direttore artistico del monumento a [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]], che lo assunse presso la Consulenza Artistica del monumento stesso. In tale incarico progettò particolari costruttivi ed elementi decorativi, occupandosi anche di lavori di completamento dell'edificio. Nel contempo, su committenza dell'[[Opera nazionale balilla|Opera Nazionale Balilla]], di cui era consulente artistico l'architetto [[Enrico Del Debbio]], realizzò, nel 1929, sempre a Roma, la palestra della scuola elementare Umberto I<ref name=":0" />.
 
Riga 51 ⟶ 50:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=4907953746|titolo=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche}}
 
{{Controllo di autorità}}