Ferruzzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Elementi di programmazione dei template) |
ripassatina |
||
Riga 38:
=== Raul Gardini ===
{{vedi anche|Raul Gardini}}
Dopo l'improvvisa morte del fondatore, gli eredi affidarono le deleghe operative per tutto il gruppo a [[Raul Gardini]], marito di [[Idina Ferruzzi]]. In anni in cui l'[[Europa]] andava trasformandosi da importatore a esportatore di cereali, le attività di compravendita persero importanza. Furono progressivamente sostituite dalla vendita sul mercato italiano della [[Glycine max|soia]] prodotta nelle tenute agricole della Ferruzzi in [[Argentina]]. In pochi anni Gardini trasformò la Ferruzzi, che fino ad allora traeva l'80% dei ricavi dal trading, in un gruppo prevalentemente industriale, grazie a una politica di continue acquisizioni: tra il 1981 e il 1986 rilevò il controllo del maggiore produttore di zucchero italiano, l'[[Eridania]], allora quotata in Borsa, e del produttore francese di zucchero ''Beghin Say''. Non riuscì invece il tentativo di acquisire l'inglese [[British Sugar]].
Riga 81 ⟶ 82:
*{{cita web|http://www.fersam.it/|Sito ufficiale - Fersam}}
{{Portale|aziende|
[[Categoria:Aziende alimentari italiane del passato]]
|