Tango: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioni varie, typos fixed: etc... → ecc. using AWB |
→Storia: Corretto errori di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 23:
[[File:Silvina larrea Y Pablo pouchot.jpg|alt=Silvina larrea Y Pablo Pouchot|miniatura|[http://www.civitastango.com/ Silvina larrea e Pablo Pouchot] maestri argentini e ballerini di tango.]]
Dal 1880 al 1920, nel periodo denominato '''[[Vecchia guardia (tango)|Vecchia guardia]]''', una delle due circostanze storiche di maggior rilievo nello sviluppo del tango, vi è un periodo di genesi e sviluppo degli elementi che poi definiranno questo genere musicale.<ref>Ferrer, Horacio A.''El tango: su historia y evolución''. Buenos Aires: Collezione La Siringa, 1959.</ref>
Il tango che nasce in questo periodo è un ibrido di altre
Inizialmente il tango veniva eseguito da un trio formato da violino, chitarra (o fisarmonica) e flauto. Alcuni tanghi erano poi scritti per pianoforte solo o pianoforte e voce. Nel '900 il trio divenne pianoforte, violino e [[bandoneòn]] (uno strumento simile alla fisarmonica). In seguito si iniziarono a formare vere e proprie orchestre.
I nomi dei maggiori compositori di musica a partire dai primi anni del [[Novecento]] fino all'età d'oro, quella degli anni '30 e '40, [[Aníbal Troilo]], [[Juan Maglio ''Pacho'']], [[Juan D'Arienzo]], [[Carlos Di Sarli]], [[Osvaldo Pugliese]], [[Francisco De Caro]], [[Enrique Delfino]], sono tutti figli di italiani (gli argentini in generale sono figli di immigranti, e l'urgenza di trovare una propria identità spinse il Tango alla sua comparsa non solo come semplice musica ma come un pensiero che si balla). Lo stesso compositore e direttore d'orchestra [[Astor Piazzolla]] aveva i nonni italiani, pugliesi da parte di padre, toscani da parte di madre.
|