Utente:FrancescaBertomoro/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note = |
|||
Riga 48:
I ''Welsh Cob'' si sono evoluti a partire dalla linea dei ''Welsh Mountain Pony'' (Seizone A). Intorno al 1800-1900 vennero incrociati con razze [[Arabo (cavallo)|Arabe]], [http://www.equinekingdom.com/breeds/light_horses/norfolk_roadster.htm Norfolk Roadster], [http://hackney-horse.org.uk/ Hackney] e [[Shire (cavallo)|Shire ]] inglesi. Questi animali vennero usati per i trasporti, come affidabili compagni di viaggi per dottori, contadini, lavoratori e anche dalla cavalleria inglese. I Welsh Cob sono tutt'oggi molto richiesti sia come cavalli da sella sia per gli [[Attacchi|attacchi ]], vista la loro poliedricità in tutte le sfere sportive. Durante la prima e la seconda guerra mondiale migliaia di Welsh cob vennero mandati in battaglia con gli eserciti, molti dei quali non tornarono più indietro. Alla fine della [[Seconda guerra mondiale|seconda guerra mondiale]] vi erano solo trentacinque Welsh Cob registrati (a causa dei costi di registrazione che i proprietari non potevano permettersi) di cui venticinque erano femmine e dieci erano maschi. Un numero limitato di cavalle di razza pura venne aggiunto al breeding pool e fu definito stirpe fondatrice. Le regole di allevamento tutt'oggi sono molto restrittive, non permettendo nessun incrocio esterno alla razza che non sia registrato come puro Welsh Cob.<ref>{{Cita web|url=https://www.welshcob.com/|titolo=MHS Welsh Cob {{!}} US Standard of Welsh Cob Horsebreed|sito=MHS Welsh Cobs|lingua=en-US|accesso=2019-03-28}}</ref>
= Note
<references />
|