Utente:FrancescaBertomoro/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta LInk |
Aggiunta template |
||
Riga 1:
190
{{F|cavalli|agosto 2010}}▼
{{Razza animale
|Nome = Welsh Pony
|Specie = Equus Caballus
|Immagine = Welshd dewin.JPG
|Origine = Galles (Regno Unito)
|Altezza = 122-155
|Peso = 180-200
|Utilizzo = Tiro leggero, salto ostacoli, fondo, trekking
▲}}{{F|cavalli|agosto 2010}}
Il '''Welsh Pony''' ("[[pony]] [[galles]]e") è una [[Equus ferus caballus|razza equina]] originaria della [[Gran Bretagna]] in particolare, come ricorda il nome, dalla regione del Galles. Nella letteratura inglese si fa riferimento a questa razza già a partire dal [[XV secolo]], come discendente dal ''Pony Gallese Montano''. In passato era molto apprezzato come cavallo da traino per carrozze, mentre oggi è considerato un cavallo da sella e tiro leggero, discreto saltatore e ottimo nel fondo. Il suo temperamento è docile ma energico, a volte un po' testardo.
Nel libro genealogico dell'associazione '[http://wpcs.uk.com/society/ Welsh Pony and Cob]' (fondata nel 1902) vengono distinte quattro linee genealogiche, con caratteristiche morfologiche e attitudini differenti<ref>{{Cita web|url=http://www.agraria.org/equini/welshpony.htm|titolo=Razze cavalli: Welsh Pony|sito=www.agraria.org|accesso=2019-04-11}}</ref>:
*'''Welsh Mountain Pony''', altezza fino a 122 cm (Sezione A)
Riga 14 ⟶ 22:
===Morfologia===
Il ''Welsh Mountain pony'' conserva ancora oggi la robustezza che deriva dalla sopravvivenza nel suo ambiente primordiale, le terre del [[Galles]]. Ha una testa piccola, leggera, asciutta e ben attaccata che rivela le influenze delle razze orientali. Gli occhi sono molto grandi e vivaci, le orecchie piccole, appuntite e molto mobili, la fronte è larga, le narici aperte. Il collo è lungo e soprattutto nei maschi incurvato, le spalle inclinate, il [[garrese]] pronunciato e muscoloso, il torace molto profondo. La linea dorso-lombare è dritta e proporzionata con la coda, ben attaccata ed elegante. Gli arti sono asciutti con salde articolazioni, gli avambracci lunghi e forti, gli stinchi corti e piatti.<ref>{{Cita libro|nome=Hartley Edwards,|cognome=Elwyn.|titolo=Cavalli|url=https://www.worldcat.org/oclc/799434940|data=2004|editore=Rizzoli|OCLC=799434940|ISBN=8889180080}}</ref>[[File:WelshPonySectionA.jpg|miniatura|Welsh Pony Section A]]▼
▲Il ''Welsh Mountain pony'' conserva ancora oggi la robustezza che deriva dalla sopravvivenza nel suo ambiente primordiale, le terre del [[Galles]]. Ha una testa piccola, leggera, asciutta e ben attaccata che rivela le influenze delle razze orientali. Gli occhi sono molto grandi e vivaci, le orecchie piccole, appuntite e molto mobili, la fronte è larga, le narici aperte. Il collo è lungo e soprattutto nei maschi incurvato, le spalle inclinate, il [[garrese]] pronunciato e muscoloso, il torace molto profondo. La linea dorso-lombare è dritta e proporzionata con la coda, ben attaccata ed elegante. Gli arti sono asciutti con salde articolazioni, gli avambracci lunghi e forti, gli stinchi corti e piatti.<ref>{{Cita libro|nome=Hartley Edwards,|cognome=Elwyn.|titolo=Cavalli|url=https://www.worldcat.org/oclc/799434940|data=2004|editore=Rizzoli|OCLC=799434940|ISBN=8889180080}}</ref>
===Storia===
Riga 37 ⟶ 43:
== Welsh Cob ==
=== Morfologia ===
Il ''Welsh Cob'' è un tipo mesomorfo, eccezionalmente robusto nella costituzione fisica. I colori più comuni per il [[Mantello (cavallo)|mantello]] sono: sauro bruciato, [[Roano (cavallo)|roano]], [[Morello (cavallo)|morello]] e [[Baio (cavallo)|baio]], anche se è possibile trovare esemplari di tutte le varietà con diverse tonalità, tranne pezzati<ref>{{Cita web|url=https://www.inseparabile.com/welsh_cob.htm|titolo=Cavallo WELSH COB : allevamento e scheda|sito=www.inseparabile.com|accesso=2019-03-28}}</ref>. Il profilo della testa è concavo, con occhi grandi e distanti, narici ampie, orecchie piccole, collo lungo. Negli stalloni il collo è arcuato. Inoltre questa [[razza]] presenta spalle robuste e arretrate, petto ampio e muscoloso, lombo e dorsi forti e la coda ha un'attaccatura alta. I nodelli sono solitamente ornati da folti ciuffi di pelo<ref>{{Cita web|url=http://www.correrenelverde.com/cavalliecavalieri/pony/welshcob.htm|titolo=Welsh Cob|sito=www.correrenelverde.com|accesso=2019-03-28}}</ref>. E' una razza energica ma con temperamento tranquillo, per questo molto adatto al turismo equestre. Un tempo era utilizzato come cavallo da traino, oggi, grazie agli incroci con Purosangue, è un ottimo cavallo da sella, tiro leggero, buon saltatore, corridore rapido ed è diventato molto competitivo nel [[dressage]] e negli [[attacchi]].[[File:Welshcob.jpg|miniatura|Welsh Cob]]
=== Storia ===
|