HAL Tejas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
→Storia del progetto: configurazioni |
||
Riga 78:
Il primo esemplare biposto ha volato per la prima volta il 26 novembre [[2009]] dall'[[aeroporto]] di [[Bangalore]], sul quale si trovano gli stabilimenti della Hindustan Aeronautics. Nel corso del volo l'aereo ha raggiunto una [[quota di tangenza|tangenza]] di 9 000 metri e una velocità di [[Mach]] 0.85.<ref name="A&Dgen2010">{{cita|Aeronautica & Difesa, gennaio 2010|}}.</ref>
La versione Mk.II sarà dotata di un radar AESA, oltre all'integrazione di nuovi sistemi d'arma, di autoprotezione elettronica e di un [[seggiolino eiettabile]] [[Martin-Baker Aircraft|Martin Baker]] Mk.16G.<ref name="A&Dmar2016">{{cita|Aeronautica & Difesa, marzo 2016|pp. 32-34}}.</ref><br />
Come il [[Gripen]] della svedese Saab, anche il Tejas è disponibile in due configurazioni: biposto a scopo addestrativo, e monoposto come velivolo da combattimento<ref>{{cita web | url = http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:9Vypg_JAmMsJ:idrw.org/tejas-production-disrupted-as-air-force-sits-on-proposals/+&cd=9&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-b-ab | titolo = Produzione dei Tejas e incertezze dell'Aeronautica | lingua = en |urlarchivio =http://web.archive.org/web/20190410100826/http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:9Vypg_JAmMsJ:idrw.org/tejas-production-disrupted-as-air-force-sits-on-proposals/+&cd=9&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-b-ab/ | dataarchivio = 14 gennaio 2019 | urlmorto = no}}</ref><ref>{{cita web | url = https://www.rediff.com/news/report/why-is-iaf-sitting-on-hals-tejas-proposal/20190122.htm | titolo = Perchè l'Aviazione è indecisa sul'acquisto degli HAL Tejas? | data = 22 gennaio 2019 | lingua = en | urlarchivio = http://archive.is/lEHvb/ | dataarchivio = 23 gennaio 2019 | urlmorto = no}}</ref>.
== Tecnica ==
|