Tolleranza zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Ho aggiunto solo la necessità di citare le fonti riguardo le affermazioni a mio parere meno neutrali, tuttavia l’impostazione stessa della pagina andrebbe forse rivista
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 9:
La Tolleranza zero nei confronti delle trasgressioni minori, come il mancato pagamento del biglietto spazzò via l'idea che la metropolitana fosse una zona senza regole, producendo un'immediata contrazione del numero di crimini, anche gravi<ref name="unitresorrentina">{{cita web |url = http://www.unitresorrentina.org/foto/24-forum/85-la-teoria-delle-finestre-rotte |titolo = La teoria delle finestre rotte |sito = Unitresorrentina.org |accesso = 14 ottobre 2014 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141016033759/http://www.unitresorrentina.org/foto/24-forum/85-la-teoria-delle-finestre-rotte |dataarchivio = 16 ottobre 2014 }}</ref>.
 
Durante l'applicazione di tale politica, si rilevò un aumento di [[manifestazioni]] non pacifiche nel quartiere [[Bronx]], da parte dei residenti [[afroamericani]], manifestazioni attuate su fondamenta inesistenti{{Citazione necessaria}}, con l'unico obiettivo di creare scompiglio tra le forze dell'ordine. Tale fenomeno si fermò solamente dopo pochi giorni dal suo inizio, dato che la missione "tolleranza zero" continuò senza problemi, più decisa e organizzata di prima{{Citazione necessaria}}.
 
==In Italia==