Ghil'ad Zuckermann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 20:
}}
È esperto nel campo del contatto tra le lingue, [[linguistica storica]], [[rivitalizzazione linguistica]],<ref>Alex Rawlings, 22 marzo 2019, [[BBC]], [
Zuckermann parla 13 lingue. Si dedica alla rigenerazione linguistica e alla salvaguardia di lingue minoritarie e in via di estinzione.<ref>[http://www.ilfriuli.it/articolo/Tendenze/Festa_a_Gemona_per_i_40_anni_dei_5_-quote-ambasciatori_del_Fvg-quote-/13/187064 Festa a Gemona per i 40 anni dei 5 'ambasciatori del Fvg'], Così l'assessore Rosolen ha definito Università di Udine, Scuola Interpreti, Sissa, Collegio del Mondo Unito e Area Science Park, 05 ottobre 2018.</ref>
Riga 29:
Oggi è [[professore ordinario]] di linguistica e lingue in via di estinzione all'Università di Adelaide ([[Australia Meridionale]], [[Australia]])<ref>[http://www.ilfriuli.it/articolo/Politica/Il_Fvg_sia_punto_di_riferimento_europeo_per_l-quote-innovazione/3/187131 Il Fvg sia punto di riferimento europeo per l'innovazione], 08 ottobre 2018.</ref> e gestisce un fondo conferitogli dal consiglio di ricerca del governo australiano (NHMRC). In passato ha lavorato come professore all'Università di Queensland ([[Brisbane]]), ed in [[Gran Bretagna]], [[Singapore]], [[USA]], [[Cina]], [[Slovacchia]], [[Tailandia]] ed [[Israele]], e per eminenti incarichi di ricerca e studio alla Australian Research Council; [[Fondazione Rockefeller]] presso Villa Serbelloni in [[Bellagio]] ([[Italia]]); nonché [[Cambridge]] ([[Gran Bretagna]]), [[Shanghai]] ([[Cina]]), [[Melbourne]] ([[Australia]]), [[Austin]] ([[Texas]], [[USA]]) e [[Tokyo]] ([[Giappone]]).
Tra le sue pubblicazioni (in [[lingua inglese|inglese]], [[lingua ebraica|ebraico]], [[lingua italiana|italiano]], [[lingua yiddish|yiddish]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua russa|russo]] e [[lingua cinese|cinese]]) spiccano i volumi ''Israelit Safa Yafa'', Am Oved [[2008]] ("Israeliano – bella lingua"),<ref>[
== Opere principali ==
* [
* [http://www.zuckermann.org/israelit.html ''Israelit Safa Yafa'' (Israeli – A Beautiful Language)], Am Oved, Tel Aviv, 2008. (ISBN 978-965-13-1963-1)
* [http://www.zuckermann.org/english.pdf Language Contact and Globalisation: The Camouflaged Influence of English on the World's Languages – with special attention to Israeli (sic) and Mandarin], ''Cambridge Review of International Affairs'' 16 (2), pp. 287–307, 2003.
Riga 44:
* [http://www.zuckermann.org/pdf/Hybridity_versus_Revivability.pdf Hybridity versus Revivability: Multiple Causation, Forms and Patterns], ''Journal of Language Contact'', Varia 2, pp. 40–67, 2009.
* [http://www.zuckermann.org/pdf/Secularization-F.pdf Blorít: Pagans' Mohawk or Sabras' Forelock?: Ideological Secularization of Hebrew Terms in Socialist Zionist Israeli], ''The Sociology of Language and Religion: Change, Conflict and Accommodation'', Tope Omoniyi (ed.), Palgrave Macmillan, Houndmills, pp. 84–125, 2010. (Yadin, Azzan & Zuckermann, Ghil'ad)
* [
== Filmografia ==
Riga 53:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|http://www.zuckermann.org/|Il sito di Ghil'ad Zuckermann}}
* [
* [https://www.pedestrian.tv/news/meet-the-aussie-lumbersexual-on-a-mission-to-make-your-beard-lustrous/ Australian of the Day: Ghil'ad Zuckermann]
* [
* [https://www.bbc.co.uk/programmes/p03fslbj BBC World Service: Reawakening Language]
|