Pont'ezzu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Disambigua corretto un collegamento - Castro |
|||
Riga 23:
==Cenni storici==
Il ponte risale presumibilmente al [[I secolo d.C.]], con un importante restauro in epoca tardo imperiale, III-[[IV secolo d.C.]], ed infine rimaneggiamenti di [[epoca medievale]]. L'archeologa Paola Basoli ipotizza che il ponte, al pari degli altri dell'area, possa essere stato realizzato dalla armata romana di stanza nel vicino "[[castrum|castro]]" di "Luguido" ([[Oschiri]]).
Ancora fino a pochi decenni fa, questo ponte consentiva anche agli automezzi di attraversare il fiume in prossimità di quello che fu il villaggio nuragico, romano e infine medievale in località Sa Mandra 'e sa Jua (nel quartiere satellite di San Nicola, quartiere posto a circa 1 km dal ponte). Di questo insediamento è ancora visibile un [[nuraghe]] trilobato, tratti di muratura di abitazioni romane praticamente ad esso sovrapposte, ed una chiesa del XII-[[XIII secolo]] intitolata a [[San Nicola]] distante dal nuraghe un centinaio di metri (che l'Amadu ipotizza potesse essere la parrocchiale del villaggio medievale (epoca dell'attestazione) di Pira 'e mestighe, scomparso verso il XIV-[[XV secolo]]).
|