CD Projekt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 59:
[[The Witcher]], con un [[budget]] finale di 20 milioni di [[Złoty polacco|złoty]] (5 milioni di [[euro]]),<ref name=CDP0/> venne pubblicato nel [[2007]] e ricevette un'ottima accoglienza da parte della critica e del pubblico,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metacritic.com/game/pc/the-witcher|titolo=The Witcher|sito=[[Metacritic]]|accesso=6 gennaio 2018}}</ref> vendendo in pochi mesi oltre 600.000 copie in tutto il mondo. Grazie a questo titolo, l'[[utile]] di CD Projekt arrivò a oltre 135 milioni di [[Złoty polacco|złoty]], con olte 3.27 milioni di copie di videogiochi pubblicati.<ref name=CDP0/> Durante questo periodo venne annunciato anche [[They (videogioco)|They]], uno [[sparatutto in prima persona]], sotto sviluppo dei [[CD Projekt RED]].<ref name=CDP0/>
 
Nel [[2008]], seguendo l'esempio di [[Steam (informatica)|Steam]], CD Projekt lanciò la sua piattaforma per la distribuzione di giochi in digitale: [[GOG.com]].<ref name=CDP2>{{cita web|url=httphttps://www.gamespot.com/articles/gog-offering-oddworld-freebies/1100-6202491/|lingua=en|sito=[[GameSpot]]|titolo=GOG offering Oddworld, freebies|data=18 dicembre 2008|accesso=8 giugno 2016}}</ref> Scopo principale del sistema, come si deduce dal nome - ''Good Old Games'' (i buoni vecchi giochi), era la vendita volta al [[retrogaming]] e al riscoprire i grandi classici videoludici del passato.<ref name=CDP2/>
 
A [[settembre]] [[2009]], CD Projekt, annunciò che [[CD Projekt RED]] era al lavoro sul seguito di [[The Witcher]]: ''[[The Witcher 2: Assassins of Kings]]''.<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/70596-the-witcher-2-assassins-of-kings-cd-projekt-mostra-the-witcher-2-assassins-of-kings.html|titolo=CD Projekt mostra The Witcher 2: Assassins of Kings|data=settembre 2009|autore=Giorgio Melani|sito=[[Multiplayer.it]]|accesso=8 giugno 2016}}</ref>
Riga 70:
A [[2012]] inoltrato CD Projekt annunciò un nuovo [[action RPG]] a tema [[fantascienza|fantascientifico]]-[[cyberpunk]], che diventerà noto poi come [[Cyberpunk 2077]].<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/103801-cyberpunk-cd-projekt-red-annuncia-cyberpunk.html|titolo=CD Projekt RED annuncia Cyberpunk|anno=2012|accesso=8 giugno 2016|sito=[[Multiplayer.it]]|autore=Tommaso Pugliese}}</ref> L'anno successivo affermò ufficialmente che era in lavorazione anche il seguito di [[The Witcher 2: Assassins of Kings]]: ''[[The Witcher 3: Wild Hunt]]'';<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/115093-the-witcher-3-wild-hunt-the-witcher-3-annunciato-ufficialmente-per-playstation-4.html|titolo=The Witcher 3 annunciato ufficialmente per PlayStation 4|sito=[[Multiplayer.it]]|autore=Mattia Armani|anno=2013|accesso=8 giugno 2016}}</ref> che costerà alla [[software house]] ben 81 milioni di dollari.<ref>{{cita web|titolo=The Witcher 3 è costato 81 milioni di dollari, un buon investimento per CD Projekt|url=http://www.tomshw.it/news/the-witcher-3-e-costato-81-milioni-di-dollari-un-buon-investimento-per-cd-projekt-69900|autore=Roberto Caccia|data=10 settembre 2015|sito=[[Tom's Hardware]]|accesso=8 giugno 2016}}</ref>
 
[[The Witcher 3: Wild Hunt]] venne rilasciato nel [[2015]], e accolto da una travolgente apprezzamento del [[fandom]] e della critica,<ref>{{cita web|lingua=en|sito=[[Metacritic]]|url=http://www.metacritic.com/game/pc/the-witcher-3-wild-hunt|titolo=The Witcher 3: Wild Hunt|accesso=8 giugno 2016}}</ref> vincendo anche un titolo "[[Game of the Year|Gioco dell'Anno]]" ai [[The Game Awards]].<ref>{{cita web|url=http://multiplayer.it/notizie/160130-the-witcher-3-wild-hunt-e-il-gioco-dellanno-per-i-the-game-awards-2015.html|titolo=The Witcher 3: Wild Hunt è il gioco dell'anno per i The Game Awards 2015|sito=[[Multiplayer.it]]|anno=2015|autore=Simone Tagliaferri|accesso=8 giugno 2016}}</ref> Questo terzo capitolo arriverà a vendere oltre 6 milioni di copie nel giro di poco più di un mese,<ref>{{cita web|url=http://it.ign.com/the-witcher-3-ps4/101328/news/the-witcher-3-wild-hunt-a-quota-6-milioni-di-copie-vendute|titolo=The Witcher 3: Wild Hunt a quota 6 milioni di copie vendute!|autore=Lorenzo Antonelli|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=27 agosto 2015|accesso=8 giugno 2016}}</ref> portando a CD Projekt un [[utile]] netto di 42.6 milioni di [[Złoty polacco|złoty]].<ref>{{cita web|url=https://www.vg247.it/2015/11/12/le-vendite-di-the-witcher-3-spingono-i-profitti-di-cd-projekt-alle-stelle/|titolo=Le vendite di The Witcher 3 spingono i profitti di CD Projekt alle stelle|data=12 novembre 2015|autore=Andrea Gazzo|accesso=8 giugno 2016|sito=VG247.it,}}</ref> In questo periodo il numero di sviluppatori presenti in CD Projekt aumentò fino a raggiungere i 250 circa.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.develop-online.net/interview/the-wild-road-to-the-witcher-3/0207553|titolo=The wild road to The Witcher 3|data=10 giugno 2015|sito=Develop|lingua=en|accesso=8 giugno 2016|autore=Craig Chapple}}</ref>
 
Dopo il terzo videogioco dedicato alla [[saga di Geralt di Rivia]], CD Projekt annunciò che, almeno fino a nuovo avviso, avrebbe messo da parte quest'ultima, per dedicarsi a progetti futuri.<ref>{{cita web|url=http://gamesutra.altervista.org/cd-projekt-red-basta-strigo-un-po/|titolo=CD Projekt RED: Basta Strigo per un po'|sito=[[Gamasutra]]|anno=2016|accesso=8 giugno 2016}}</ref> Collaborando assieme all'[[autore di giochi]] ed originale ideatore di ''[[Cyberpunk 2020]]'', [[Mike Pondsmith]], CD Projekt si è lanciata a pieno ritmo nello sviluppo di ''[[Cyberpunk 2077]]'', [[videogioco di ruolo]] che riprenderà il più fedelmente possibile le regole di [[Interlock system]], l'ambientazione nella futuristica ''Night City'' e che comprenderà sia una modalità [[singolo giocatore]] che una funzionalità [[multigiocatore]].<ref>{{cita web|url=httphttps://www.pcgamer.com/everything-we-know-about-cyberpunk-2077/|titolo=Everything we know about Cyberpunk 2077|data=29 novembre 2017|sito=[[PC Gamer]]|accesso=6 gennaio 2018|lingua=en}}</ref>
 
== Prodotti ==