Cerello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Leopold (discussione | contributi)
Riga 193:
La chiesa di San Vincenzo, posta nella frazione di Cerello, inizia la sua storia ai primi dell'[[XIX secolo|ottocento]], quando venne costruita dai nobili Casnati per adoperarla come cappella di famiglia nei pressi del loro palazzo (oggi demolito). Solo successivamente, grazie ad un lascito testamentario, la chiesa venne aperta anche agli abitanti di Cerello e della confinante Battuello. Nel [[1939]] la struttura venne ampliata con l'aggiunta di una campata, del presbiterio e del campanile. Negli anni '70 fu inglobata una casa adiacente all'abside, come sacrestia, e venne costruito il [[pronao]] antistante la chiesa.
 
Il 15 ottobre [[1956]] la nuova la parrocchia di Cerello e Battuello venne inaugurataconsacrata dall'allora arcivescovo di Milano, [[Giovanni Battista Montini]] la parrocchia di Cerello e Battuello. Come primo parroco haebbe don Angelo Bragonzi, il quale guideràguidò la comunità per un decennio sino al [[1969]]. Tuttavia già nel [[1953]] nella chiesa venne istituita la vicaria curata, per sopperire alle esigenze religiose degli abitanti della frazione, che risulta ancora oggi situata piuttosto lontano dal centro di Corbetta.<ref>Ulteriori informazioni e foto della chiesa si possono trovare a [http://www.sikkens.it/NR/rdonlyres/B5D3E056-9D0E-4C9D-BD64-99FE825A8C67/0/SikkensMagazine_n7_72dpi.pdf quest'indirizzo]</ref>
 
Esternamente la chiesa si presenta in forme moderne e semplici, con una serie di [[archetti pensili]] decorativi sotto il tetto della struttura. Il campanile riprendere stilisticamente le forme della torre campanaria di Corbetta. L'interno, di forme semplici, si presenta ad una sola campata con capriate lignee a vista e presbiterio stondato.