Utente:Sassina.Lelli99/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conservatorio SS.ma Annunziata
Conservatorio SS.ma Annunziata
Riga 49:
* [[Ludovico I di Borbone]], Re di Etruria (1801-1803)
* [[Elisa Bonaparte Baciocchi]], Granduchessa di Toscana (1809-1814) e sorella di [[Napoleone Bonaparte]], Imperatore di Francia (1804-1814/1815) e Re d’Italia (1805-1814)
* [[Carlo Alberto di Savoia]], primo Re dell’appena nato [[Regno d’Italia]] (1861-1946)]] e promulgatore dello [[Statuto Albertino]]
 
Nella prima fase di questo secolo le monache della SS.ma Annunziata riuscirono per un breve periodo a tornare un Conservatorio di clausura. Da una parte, mantennero la deroga di istruzione per le giovani ragazze, dall’altra aprirono una sezione per la clausura.
Riga 72:
 
Gli anni prima dello scoppio della guerra (1932-1939) furono anni prosperi per la SS.ma Annunziata.
Solo nel luglio 1940, con l’[[ItaliaStoria militare d’Italia durante la seconda guerra mondiale|entrata in guerra dell’Italia]] (giugno 1940), la guerra si fece sentire anche a Empoli.
 
Il primo allarme aereo che le monache hanno trascritto nel ‘Libro dei ricordi, volume B’ risalì al luglio 1940. Dopo quella data ci furono altri allarmi e bombardamenti da parte degli Alleati.
Ci fu la necessità di istituire un ospedale militare in una scuola maschile ad Empoli, mentre gli alunni si rivolsero alle cure del Conservatorio, trasformandolo in una scuola femminile alla mattina e maschile la sera.
 
Il 26 dicembre 1943 viene ricordato il più disastroso [[26 dicembre 1943: il bombardamento di empoliEmpoli|bombardamento]] della città, che portò 123 morti e altrettanti feriti.
Le suore diedero ospitalità alle orfanelle e alle donne più bisognose, mentre permisero alle compari “più paurose” di rifugiarsi lontano dalla città bombardata, in un monastero di San Miniato.
 
Riga 100:
Nel ‘600 il numero delle allieve variava tra le sei e le sette. Venivano ospitate ragazze di tutte le età.
 
Solo successivamente, nel 1785, dopo l’[[Leopoldo II d’Asburgo -Lorena|editto del Granduca Pietro Leopoldo]], il Monastero divenne un Conservatorio adibito all’educazione di ragazze povere e ricche.
 
Il 15 gennaio 1787 il Conservatorio aprì ufficialmente la Scuola pubblica femminile SS.ma Annunziata.
Riga 123:
Durante questo periodo di crisi, però, non venne interrotta, se non per alcuni mesi, l’educazione delle fanciulle.
 
In Italia lo [[Storia dell’automobile |sviluppo dei mezzi di trasporto]] cambiò gli stili di vita delle famiglie. Così nel 1972 venne chiuso il dormitorio per le educande perché gli spostamenti erano divenuti sempre più facili e rapidi. Restarono però attivi sia il semiconvitto che il doposcuola.
 
Nel 1984 fu aperta la prima classe del Liceo Linguistico, che affiancò l’Istituto Magistrale.
Riga 156:
Questa costruzione è stata scoperta in tempi recenti grazie agli scavi studiati da Walter Mauri e Marco Frati <ref> Mauri e Frati, Nuovi studi sulle mura di Empoli, pp 183-185 e segg</ref>
 
Agli inizi del Trecento vennero fatti alcuni miglioramenti. L’[[alluvionealluvioni del fiume Arno|alluvione dell’Arno]], nel 4 novembre 1333, danneggiò le mura empolesi che vennero nuovamente ricostruite dal 1336 al 1345.
 
Le mura trecentesche avevano la forma di un rettangolo, con torrette e sei porte. Due di queste ultime furono chiuse tra il 1466 e il 1507, nel momento in cui Empoli fu trasformata in una cittadella presupposta per la guerra e la protezione nei confronti dell’esercito spagnolo. <br />