Utente:Sassina.Lelli99/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conservatorio SS.ma Annunziata
Conservatorio SS.ma Annunziata
Riga 1:
{{
{{Infobox storia
|Nome = Conservatorio SS.ma Annunziata
}}
 
Il '''Conservatorio SS.ma Annunziata''' è una istituzione storica della città di [[Empoli]].'''check'''
 
È nato nel 1638 come [[Monastero di clausura]], dell’ordinedell'ordine delle [[Domenicane]]. Le prime monache, nonché fondatrici, furono Suorsuor Ottavia Angela Arditi, Suorsuor Cecina Berti e Suorsuor Marianna Del Bianco, insieme ad altre nove seguaci.
 
Oggi il Conservatorio ospita una scuola Primariaprimaria, una Scuolascuola Mediamedia (Scuolascuola Secondariasecondaria di Primoprimo Gradogrado), un Liceoliceo Linguistico e un Liceoliceo Scientifico bilingue.
 
 
Riga 13:
La costruzione del Monastero ebbe inizio il 23 Ottobre 1629 grazie a donazioni da parte dei compaesani Empolesi. <br />
Ad oggi è racchiuso
*a nord-ovest dalle antiche mura castellane di Empoli, un tempo appartenute al castello
*a sud da via Chiara
*a est da via Giovanni Marchetti.
 
Nel 21 novembre 1638, dopo un periodo di [[Peste del 1630|Peste]] dal 1630 fino al 1633, venne inaugurato il Monastero con unaun' importante processione, che ebbe inizio dalla chiesa di Santo Stefano agli Agostiniani nel centro della città, passando davanti alla Collegiata e finendo alla chiesa costruita all’internoall'interno del Monastero nuovo.
 
Come prime figure portanti dell’edificiodell'edificio religioso si possono trovare :
* Suorsuor Cecilia Berti, la prima “Abbatessa”
* Suorsuor Anna Maria Del Bianco, “maestra delle novizie”
* Suorsuor Ottavia Angela, al secolo Caterina Arditi, figura di spicco nel panorama fiorentino di quell’epocaquell'epoca.
Le prime suore a prendere il velo e vivere nel Monastero SS.ma Annunziata furono otto.
Il monastero venne concepito come un luogo di amore e preghiera a Dio, ma sin dalla sua nascita prese sotto le sue cure varie ragazze affinché ricevessero un’educazioneun'educazione adatta ad una “vita matrimoniale saggia, concreta e pia”<ref>Annuario 1984-1985, p23</ref>.
 
==Il Settecento==
 
Il Settecento fu un secolo di ampliamento per il Monastero. ViCi furono grandi donazioni da parte degli abitanti Empolesi grazie alla fama che il Monastero guadagnò sin dalla sua fondazione.
 
Inoltre questo secolo fu un secolo di Riforme dovute alla diffusione delle idee [[Illuminismo|Illuministe]] all’internoall'interno dell’Imperodell'[[Monarchia asburgica|Impero Asburgico]]. <br />
Gli ‘editti"editti di Pietro Leopoldo’Leopoldo", chiamati anche il [[Codice Leopoldino]], emanati il 30 ottobre 1784, cambiarono la quotidianità non solo dei monasteri Toscani, ma anche dei conventi maschili e delle compagnie e congregazioni laiche.
 
‘Fu«Fu un processo attuato per gradi con editti che riguardarono separatamente gli Ordinio"dini religiosi, i conventi maschili, i monasteri femminili, le compagnie e le congregazioni laiche.<ref> Naldi, La Ss.ma Annunziata a Empoli, p.60 </ref>»
 
In questi anni venne proibita l’accettazionel'accettazione delle doti da parte delle famiglie delle future suore, favorendo le donazioni agli ospedali e ai poveri. <br />
Venne creato l’”Istitutol'"Istituto del Patrimonio Ecclesiastico”Ecclesiastico", che aveva il compito di gestire le rendite e i patrimoni degli enti religiosi. <br />
Inoltre venne istituita la “vita"vita comune perfetta”perfetta", un modo di vivere che impose al monastero di clausura di diventare a tutti gli effetti un Conservatorio dedito all’educazioneall'educazione delle fanciulle di qualsiasi classe sociale (13 agosto 1785). Solo poche suore che avevano professato i “sacri"sacri voti”voti" <ref> Ivi, p.211</ref> '''controlla ivi''' mantennero la clausura. In quel periodo molti luoghi religiosi furono chiusi dal Granduca [[Ferdinando III di Toscana]]. La SS.ma Annunziata restò però aperta grazie alle opere educative offerte alle ragazze del circondario.
 
Alla fine del Settecento la vita all’internoall'interno del luogo religioso cambiò radicalmente in favore dell’educazionedell'educazione delle giovinette:
* vennero ampliati gli spazi esterni dedicati allo svago delle educande
* vennero aperte le antiche mura empolesi che delineavano (e delineano tutt'ora) il Monastero affinché le ragazze potessero passeggiarvi
* venne creato ununa “cafè"cafè house”house" .
 
==L’Ottocento==