More (Unix): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
Riga 30:
}}</ref>, acquisendo via via nel tempo maggiori funzionalità. Lo standard [[POSIX]] (ed in seguito la [[Single UNIX Specification]]) definisce nel dettaglio le caratteristiche ed il comportamento di ''more'', tuttavia ancora oggi sono in uso implementazioni che non rispecchiano tali standard.
==
Dopo aver visualizzato una pagina di testo, ''more'' rimane normalmente in attesa di comandi da parte dell'utente. Alcuni di essi possono essere preceduti da un numero che ne influenza il comportamento. La sintassi generale di ''more'' è la seguente:▼
more [''opzioni''] [--] [''file1'' [''file2'' …] ]
Riga 40 ⟶ 41:
Le opzioni disponibili variano a seconda delle implementazioni di ''more'', che tuttavia si possono ricondurre a due filoni principali: le implementazioni di ''more'' presenti nei sistemi [[BSD]] (usate anche nei sistemi [[GNU/Linux]]) e quelle previste dallo standard [[POSIX]].
== Opzioni ==
Tra le opzioni comuni alle varie implementazioni vi sono:
;<kbd>-c</kbd>: Nel presentare le pagine, evita di far scorrere lo schermo.
;<kbd>-s</kbd>: Raggruppa le linee vuote, mostrando una sola linea vuota per ogni gruppo di linee vuote consecutive.
Riga 49 ⟶ 52:
;<kbd>+''num''</kbd>: Inizia a mostrare il testo partendo dalla sua linea indicata dal numero di linea ''num''.
;<kbd>+/''regexp''</kbd>: Inizia a mostrare il testo dalla prima occorrenza dell'[[espressione regolare]] indicata dal parametro ''regexp''.
▲Dopo aver visualizzato una pagina di testo, ''more'' rimane normalmente in attesa di comandi da parte dell'utente.
;<kbd>h</kbd>: Mostra una pagina di aiuto dei comandi (da '''''h'''elp'', ''aiuto'')
;<kbd>q</kbd>: Esce da ''more'' (da '''''q'''uit'', ''termina'').
|