Utente:Javinalb/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: == Antefatto == Il ducato del Monferrato si trovava in una posizione importante per connettere il ducato di Milano (allora controllato da Madrid) con il porto di Genova...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox conflitto
|Tipo=Guerra
|Nome del conflitto= Prima guerra del Monferrato
|Data= aprile 1613-9 ottobre 1617
|Esito= vittoria dei Gonzaga e della Spagna
|Mutamenti_territoriali=status quo ante bellum, il territorio del Monferrato resta lla famiglia dei Gonzaga
|Schieramento1={{simbolo|Drapeau de la Savoie.svg|25}} [[Ducato di Savoia]]<br />{{simbolo|Royal Standard of the King of France.svg|25}} Regno di Francia
|Schieramento2=[[File:Mantua Flag 1575-1707 (new).svg|20px|border]] Ducato di Mantova<br />{{simbolo|Flag of New Spain.svg}}Regno di Spagna
|Comandante1={{simbolo|Drapeau de la Savoie.svg|25}} [[Carlo Emanuele I]]
|Comandante2={{simbolo|Flag of New Spain.svg}} [[Juan de Mendoza y Velasco]]<br />{{simbolo|Flag of New Spain.svg}}[[Pedro Álvarez de Toledo y Colonna]]
}}
== Antefatto ==
Il ducato del Monferrato si trovava in una posizione importante per connettere il ducato di Milano (allora controllato da Madrid) con il porto di Genova, alleata spagnola <ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/guerre-del-monferrato_%28Dizionario-di-Storia%29/| titolo=Guerre del Monferrato}}</ref>. Dallo scoppio della [[guerra delle Fiandre]] era inoltre la via di passaggio per gli eserciti attraverso i vari domini degli Asburgo <ref>{{cita| Pierpaolo Merlin| p. 16 | cid=Merlin2016}}, 2016.</ref>. La Spagna era riuscita dal 1559 ad assicurarsi il controllo del feudo facendo in modo che finisse nelle mani dei Gonzaga, del [[ducato di Mantova]], amici del governo asburgico, nonostante il fatto che i Savoia vantassero diritti sull'area <ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/guerre-del-monferrato_%28Dizionario-di-Storia%29/| titolo=Guerre del Monferrato}}</ref>.
Riga 5 ⟶ 16:
== Svolgimento ==
===I fase===
Le forze del duca di Savoia nell'aprile del 1613 attaccarono e occuparono Alba, Moncalvo e Trino. Da lì si prepararono a prendere anche Nizza Monferrato e Casale <ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-i-duca-di-savoia_%28Dizionario-Biografico%29/| titolo=Carlo Emanuele I}}</ref>, ma l'assedio fallì <ref>{{cita| Pierpaolo Merlin| p. 16 | cid=Merlin2016}}, 2016.</ref>. Gli Spagnoli intanto ordinarono al governatore di Milano, don [[Juan Hurtado de Mendoza y Velasco]] marchese di Hinojosa]], di cominciare ad ammassare truppe sul confine per fare pressione ai Savoia <ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-i-duca-di-savoia_%28Dizionario-Biografico%29/| titolo=Carlo Emanuele I}}</ref>. Nello stesso periodo la situazione diplomatica si deteriorò velocemente per il Piemonte, che fu portato all'isolamento: gli altri stati italiani volevano infatti a tutti i costi far ritornare velocemente la pace <ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-i-duca-di-savoia_%28Dizionario-Biografico%29/| titolo=Carlo Emanuele I}}</ref>.
Carlo Emanuele I a questo punto propose di restituire tutti i territori conquistati, ma la Spagna richiese anche il disarmo del ducato di Savoia; trovando intollerabile la proposta, il duca rifiutò <ref>{{cita| Pierpaolo Merlin| p. 17 | cid=Merlin2016}}, 2016.</ref>.
 
===II fase===
Le truppe spagnole nel settembre del 1614 entrarono in guerra partendo dal ducato di Milano e iniziarono a fare alcune incursioni in territorio piemontese. Nel maggio 1615 si diressero ad Asti, ma furono sconfitti dai Savoiardi <ref>{{cita| Pierpaolo Merlin| p. 17 | cid=Merlin2016}}, 2016.</ref>. La Spagna allora, a causa delle pressioni degli stati italiani (che avevano cominciato a cambiare idea dopo i successi sabaudi, considerando il duca come liberatore d'Italia <ref>{{cita| Pierpaolo Merlin| p. 17 | cid=Merlin2016}}, 2016; {{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-i-duca-di-savoia_%28Dizionario-Biografico%29/| titolo=Carlo Emanuele I}}</ref>) e con la mediazione della Francia (che non voleva essere esclusa) si decise a firmare il trattato di Asti del 21 giugno 1615, ottenendo un disarmo di entrambi i contendenti; i Savoia poterono comunque riprendere a sostenere i loro diritti sul Monferrato <ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-i-duca-di-savoia_%28Dizionario-Biografico%29/| titolo=Carlo Emanuele I}}</ref>.
 
===III fase===
Pensando di potere sfruttare sia il movimento a suo favore in Italia sia le recenti vittorie, Carlo Emanuele I mandò un nuovo esercito supportato da forze francesi nel settembre del 1616, usando come scusa il fatto che la Spagna non stava rispettando i termini dell'accordo (anche a causa del nuovo governatore di Milano, don [[Pedro daÁlvarez de Toledo y Colonna]], avverso all'accordo raggiunto ad Asti) <ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-i-duca-di-savoia_%28Dizionario-Biografico%29/| titolo=Carlo Emanuele I}}</ref>. Le forze sabaude sconfissero inizialmente gli Spagnoli e presero Alba <ref>{{cita| Pierpaolo Merlin| p. 18 | cid=Merlin2016}}, 2016.</ref>.
Le truppe di don Pedro però si scagliarono verso Vercelli, conquistandola dopo 2 mesi d'assedio <ref>{{cita| Pierpaolo Merlin| p. 18 | cid=Merlin2016}}, 2016.</ref>.
A questo punto però la situazione politica si era ribaltata: Francia e Spagna volevano ristabilire gli equilibri internazionali (in quel periodo già c'erano tensioni che sarebbero sfociate di lì a poco nella guerra dei Trent'anni), mentre il Piemonte dubitava dei veneziani, che avevano fornito denaro per la campagna, e i Veneziani non volevano un eccessivo potenziamento sabaudo <ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-i-duca-di-savoia_%28Dizionario-Biografico%29/| titolo=Carlo Emanuele I}}</ref>. Fu quindi stabilito un capitolato di pace a Parigi il 6 settembre 1617, e poi di nuovo a Madrid il 26 settembre (per cui i Savoia dovevano accettare che il Monferrato andasse a Ferdinando di Mantova); infine con la pace di Pavia del 9 ottobre 1617 si decise di tornare alla situazione prima della guerra.
Riga 20 ⟶ 31:
 
== Bibliografia ==
*Pierpaolo Merlin, Il Monferrato. Un territorio strategico per gli equilibri europei del Seicento, in Pierpaolo Merlin e Frédéric Ieva (a cura di), Monferrato 1613, La vigilia di una crisi europea, Roma, Viella, 2016, pp. 15-30, ISBN 9788867286126.
 
== Collegamenti esterni ==
. * {{it}} Valerio Castronovo, [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-emanuele-i-duca-di-savoia_%28Dizionario-Biografico%29/]
. * {{it}} [http://www.treccani.it/enciclopedia/guerre-del-monferrato_%28Dizionario-di-Storia%29/]