Utente:Freddref/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Il palazzo presenta una grande facciata a tre piani, suddivisa in modo regolare dalle finestre dall'impianto portale, balcone, stemma posto sull'asse centrale. Con sette campate si differenzia dalle tipiche residenze nobiliari pisane che ne presentano cinque. Il fronte è realizzato a intonaco con membrature in pietra serena di Fiesole, incorniciato lateralmente dal bugnato, degradante verso l'alto, ed è concluso da un'aggettante cornice dentellata di gronda. Sulla facciata, in cima all' impianto centrale, è posto un busto marmoreo raffigurante Ferdinando I, commisionato a ... Giambologna e realizzato dal suo allievo e scultore Pietro Francavilla, mentre la nicchia d'ornamento fu scolpita dallo scalpellino Giovanni di Gismondo Gargiolli. Al piano terra sono presenti due finestre inginocchiate che affiancano le due porte d'ingresso laterali, al secondo piano le finestre sono ad edicola con timpani triangolari, mentre al terzo piano semplici finestre architravate.<br>
Nonostante gli stravolgimenti interni operati nel dopoguerra, dalla planimetria è possibile evincere la *** aristocratico del Palazzo dello Stellino con una scala nobiliare e un ampio salone corrispondente al vestibolo d'ingresso del piano terra. Le porte laterali conducevano probabilmente ad ambiente autonomi rispetto al nucleo principale, ed erano destinati ad uso abitativo come testimoniato dalle denominazioni ricorrenti coeve: "casotta dello Stellino", "case dello Stellino", "casa del palazzotto dello Stellino".
Il palazzo nel suo insieme presenta un'architettura essenziale e funzionale che sembra anticipare un "proto neoclassicismo" fiorentino portato avanti poi da Ludovico Cigoli e Gherardo Silvani agli inizi del XVII secolo, distaccandosi perciò dallo stile barocco diffusosi sopratutto a Roma nel Seicento.<br>▼
▲Il palazzo nel suo insieme presenta un'architettura essenziale e funzionale che sembra anticipare un "proto neoclassicismo" fiorentino portato avanti poi da Ludovico Cigoli e Gherardo Silvani agli inizi del XVII secolo, distaccandosi perciò dallo stile barocco diffusosi sopratutto a Roma nel Seicento.
Nel 2014 la facciata del palazzo ha subito un importante restauro che ha interessato: il cornicione sottogronda, le cornici, i timpani delle finestre, le fasce marcapiano, il balcone, i portali, i bugnati e il busto di Ferdinando I.
|