Pearà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24:
La Pearà la si magia anticipandola con un primo piatto di brodo, come ''[[paparele]]'', ''[[Tortellini di Valeggio sul Mincio|tortellini di Valeggio]]'' o ''[[gratini]]'', e viene accompagnata con lesso (e non bollito di tradizione) ed erbe amare di campo passate in padella. Questo denota come ''"fare la pearà"'' non indichi un semplice piatto, ma un certo tipo di pranzo nella sua completezza.
 
I tagli tipici di carne del lesso sono la lingua, la copertina, gallina o cappone intero.
Nella tradizione non si tostava il pane, non si usava mai il burro, non si faceva il brodo con il pollo, non si mescolavano mai altre salse alla pearà.<ref name="tencas.com">{{Cita web|autore = |url = http://www.tencas.com/blog/articolo.asp?articolo=180|titolo = |accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
==La disputa sul formaggio==