Utente:LolaG 599/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
Giovanni Pascoli, ancora tre secoli dopo, ricorderà con affetto il suo breve soggiorno nella ''"piccola Massa dipinta".''
Eccone presentati alcuni esempi.
* '''CASA MAGGESI''', collocata nella cosiddetta via della Piastronata. Tecnica usata: graffito policromo. L'originalità di questa facciata consiste nel tema, medioevale e poi rinascimentale dell'amor cortese, il quale si discosta dalle rappresentazioni geometriche o mitologiche dei temi altrove ricorrenti. Decorazioni attribuite ad Agostino Ghirlanda, pittore e poeta lunigianese.▼
▲*
*'''CASA LANDI''', in via Cavour angolo via Zoppi. Tecnica usata: graffito. Adoperati elementi formali di tradizione classica realizzati secondo un repertorio di immagini ormai standardizzate in ambito urbano. Busti di imperatori e generali romani, decorazioni fitomorfe e mascheroni.
*'''CASA MUSSI''', in via Guglielmi. Prospetti riccamente decorati ma ridotti in cattivo stato di conservazione per incuria e per la realizzazione di interventi edilizi sulle facciate esterne. Motivi decorativi della facciata realizzati con la tecnica del graffito e costituiti da elementi stilizzati di gusto floreale, da losanghe, rombi e cornici attorno ad elementi geometrici.
*'''CASA DIANA''', in Piazza Aranci. Palazzo oggi non più esistente. Appartenne a una delle più importanti famiglie dell'aristocrazia massese, presente in questa città dal '500. Facciata riccamente decorata di graffiti. Al piano nobile, tra le alte finestre con persiane, false nicchie con figure di guerrieri e personaggi mitologici. Elementi decorativi di gusto militare (scudi, elmi, lance, ecc.)
<ref>Pallucca Susanna,Scoprire Massa, L'arredo urbano,2008, Editore Felici, [http://ISBN%209788860191700 ISBN 9788860191700]</ref>
|