Utente:LolaG 599/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 99:
[[File:Progetto Un'idea d'Europa.jpg|miniatura|Locandina spettacolo itinerante nei palazzi di Massa ]]
[[File:Interno locandina.jpg|miniatura|Interno locandina spettacolo itinerante nei palazzi di Massa]]
'''MAGGIO 2019''' Per valorizzare questo patrimonio culturale, il progetto 'Officina della Comunicazione' della Prof.ssa Rosaria Bonotti, docente del Liceo Classico Pellegrino Rossi di Massa, ha coinvolto gli studenti di molte scuole della città in un percorso attraverso l'arte, la letteratura, la musica, il cinema.
Europa M.O.V.E.A.T: il titolo del progetto dell'anno scolastico 2018/2019. I ragazzi sono partiti da un'idea di Europa contemporanea per metterla valutare proprio come sia nata quest'idea. Sono risaliti fino al 1800 dove hanno individuato negli intellettuali di quel tempo una cerchia di loro che diffondevano le idee della borghesia, quindi le idee di una nascente Europa, attraverso il romanzo, considerato un genere popolare. Si cimentano in questo genere autori da tutt'Europa (e non solo) in quest'opera [[Victor Hugo|Hugo]], [[Honoré de Balzac|Balzac]], [[Johann Wolfgang von Goethe|Goethe]], [[Samuel Richardson|Richardson]], [[Henry James|James]] e [[Alessandro Manzoni|Manzoni]].
Focus principale sono stati '[[I promessi sposi|I Promessi sposi]]', non tanto l'ultima edizione quanto quella precedente di '[[Fermo e Lucia]]' dove è stato individuato il desiderio di voler guardare oltralpe da parte dell'autore e quindi di volersi inserire nel contesto europeo.
<br />
|