Utente:Darwin Watterson 12/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
Nel 1978 Whittington scrisse una monografia sulla [[Aysheaia]]. Walcott nel 1911 aveva descritto l'Aysheaia come un anellide ma alcuni suoi colleghi affermarono che quell'organismo era quasi indistinguibile, almeno superficialmente, da un piccolo gruppo di invertebrati moderni, gli [[onicofori]]. Whittington, dopo averla studiata, ammise che esistevano somiglianze impressionanti nelle appendici anteriori, nei brevi arti corporei uniramati con artigli terminali, e nelle anulazioni sul corpo e sugli arti. Indicò però anche alcune differenze fra cui la mancanza di mandibole e la terminazione del corpo all'ultimo paio di arti. <br>
Per Whittington queste differenze furono sufficienti a separare l'Aysheaia dagli onicofori e quindi ne confermò l'unicità tassonomica. <br>
Per anni aveva resistito a separare gli organismi di Burgess da gruppi ben noti e lo aveva fatto solo quando costretto da prove evidenti ma in questa monografia elencò e discusse le stesse differenze precedentemente evidenziate da [[Hutchinson]] che però aveva classificato l'Aysheaia come un onicoforo. I dati infatti non erano mutati ma Whittington riuscì non solo ad accettare ma persino a preferire l'unicità tassonomica degli animali di Burgess. La monografia del 1978 di Whittingon sull'Aysheaia segnò la codificazione di una nuova concezione di vita. <br>
<gallery>
Immagine:Aysheaia.jpg|''[[Aysheaia]]''
Immagine:Marrella.jpg|''[[Marrella]]''
Immagine:Yohoia.jpg|''[[Yohoia]]''
Immagine:Canadaspis.jpg|''[[Canadaspis]]''
Immagine:Opabinia BW.jpg|''[[Opabinia]]''
</gallery>
==Vita professionale==
|