Utente:Francesco Longobardi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
= Up & Down - Un film normale =
{{Film
Riga 30:
Che cosa significa essere normali? Quali caratteristiche esattamente dovrebbe avere qualcuno o qualcosa per definirsi tale? Da queste semplici domande, poste proprio da uno degli attori disabili coinvolti nel progetto, nasce questo film che si propone come un’indagine sulla normalità, raccontata attraverso gli occhi di cinque attori affetti da [[Sindrome di Down]] e uno [[Autismo|autistico]], accompagnati in un viaggio lungo un anno intero dall'amico [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] e dal direttore della compagnia teatrale Lamberto Giannini.
È la storia di un sogno che si trasforma in un’avventura, la storia di una compagnia teatrale, composta in gran numero da ragazzi
I protagonisti di questa impresa sono i «super eroi sbagliati» con il potere inconsapevole di compiere l’impossibile. E come quell'insetto che è in grado di volare solo perché non sa di non poter sostenere il proprio peso, così questi ragazzi possono portare in scena un happening comico, spezzare i pregiudizi del pubblico, emozionarlo, commuoverlo, e lasciare a tutti l’illusione di essere normali. Addirittura l’illusione che la normalità esista davvero.
Riga 38:
Il progetto, prima dello spettacolo teatrale e poi del film, nasce a seguito dall'incontro tra il noto attore e regista [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] con la Compagnia Teatrale livornese [[Mayor Von Frinzius]], diretta da Lamberto Giannini, docente di Filosofia e Pedagogista.
La Compagnia [[Mayor Von Frinzius]], fondata nel 1998, è uno straordinario esempio di teatro integrato, e ospita al suo interno oltre 90 attori, metà dei quali
Secondo la filosofia che ne anima il lavoro, chiunque possieda un corpo e un’emotività ha delle possibilità attoriali, senza differenze di sorta. Per questa ragione, negli anni, ha aperto le porte a chiunque volesse sperimentare le attività teatrali sotto forma di laboratori, fino a diventare la Compagnia stabile del Teatro Goldoni di Livorno, dove realizza spettacoli da oltre vent'anni<ref name=":0" />.
Riga 47:
=== Paolo Ruffini ===
Attore, regista e autore, la sua carriera spazia dal cinema alla
=== Lamberto Giannini ===
Professore di storia e filosofia presso il liceo scientifico [[Federigo Enriques]] di Livorno,
=== Andrea Lo Schiavo (40 anni) ===
Andrea Lo Schiavo è il primo dei
Il suo rapporto con [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] è un rapporto quasi di fratellanza, [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] lo definisce suo fratello gemello. Ha una particolare visione del tempo, è cosciente che il tempo scorra, eppure si è convinto, o meglio ha deciso, di restare all’età di 27 anni, e così ugualmente, ogni attività da lui svolta ha iniziato a svolgerla dal giorno precedente. Così sceglie pure di allontanarsi da tutto ciò che può risultare pesante e triste, in maniera tale da poter vivere una vita priva di preoccupazioni di qualunque genere.
Riga 66:
David Raspi, come lo definisce Lamberto Giannini, «è una miniera».
Dei
È migliorato nel corso della propria vita, da bambino era propenso all’isolamento, non cercava mai nessun tipo di contatto fisico con le persone circostanti, neppure con i propri familiari più stretti. Negli ultimi anni invece si è aperto alle persone, adesso ama parlare, abbracciare e baciare chiunque gli stia vicino.
Riga 73:
=== Erika Bonura (23 anni) ===
Erica Bonura è nata il 14 ottobre 1996. È l’unica ragazza del gruppo, ed è fortemente convinta delle proprie capacità ed abilità. Il suo sogno è fare l’attrice e la modella, possiede un book contenente solo sue foto scattate come se fosse una modella cinematografica, inoltre pratica danza fin dall'infanzia.
Il proprio ruolo nello spettacolo UP&Down è quello di prima donna. La sua forza morale le ha permesso di superare la [[leucemia]], avuta da piccola, facendo forza a sé stessa e a tutti coloro che aveva attorno. Giannini e i propri compagni la definiscono a tal proposito una forza della natura. Grazie ad un intenso lavoro da parte di Giannini, Bonura è migliorata molto nel saper scandire battute e frasi.
Riga 86:
Scarno chiede sempre a [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] di fargli «testa-testa», ossia un semplice rituale secondo cui [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] prende fra le proprie mani il volto del ragazzo e comincia ad agitarlo rapidamente. È fautore della battuta cult dello spettacolo, inventata proprio da lui: «Non sono Down, sono guarito».
=== Federico Parlanti
Federico Parlanti, nato il 14 novembre 1975, entra nella compagnia [[Mayor Von Frinzius]] nel 2008, dopo una breve esperienza lavorativa al porto di Livorno.
Ha una grande capacità di memoria, su cui Giannini punta molto, ed è uno dei ragazzi su cui ha dovuto lavorare di più. È un attore versatile, e molto astuto nel carpire il meglio da ogni situazione. È riuscito a trarre vantaggio dal suo essere affetto da [[Sindrome di Down]]: afferma di esserlo quando gli può far comodo dimostrare di esserne affetto, viceversa se non è vantaggioso mostrarlo, allora afferma di essere una persona normale.
|