Talmud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: interprogetto b |
m Bot: rimuovo grassetti deprecati (ref) |
||
Riga 4:
Il '''Talmud''' ({{ebraico|'''תַּלְמוּד'''}}, ''talmūd'', che significa ''insegnamento'', ''studio'', ''discussione'' dalla [[radice (linguistica)|radice]] ebraica '''ל-מ-ד)''' è uno dei [[testi sacri dell'ebraismo]]. Tradizionalmente viene citato col termine '''''Shas''''' ({{ebraico|'''ש״ס'''}}), un'abbreviazione [[lingua ebraica|ebraica]] di ''shisha sedarim'', i "sei ordini", riferimento ai sei ordini della [[Mishnah]]. Il termine ''Talmud'' normalmente si riferisce alla raccolta di scritti intitolati specificamente '''[[Talmud babilonese]]''' (''Talmud [[Bavli]]''), sebbene ci sia anche un'altra raccolta precedente nota come '''[[Talmud di Gerusalemme]]''', o '''Talmud Yerushalmi''' (''Talmud [[Yerushalmi]]'', gerosolimitano). Quando ci si riferisce ai periodi postbiblici, cioè quelli della creazione del ''Talmud'', delle accademia talmudiche e dell'[[Esilarca|esilarcato babilonese]], le fonti ebraiche usano il termine "Babilonia" da un punto di vista strettamente "ebraico",<ref name="JewishEnc1">{{cita libro |autore=Morris Jastrow, Jr., Robert W. Rogers, Richard Gottheil, Samuel Krauss |opera=Jewish Encyclopedia |anno=1901–1906 |editore=Funk and Wagnalls |città=New York |url=http://www.jewishencyclopedia.com/articles/2286-babylonia |citazione=Il Talmud fornisce i confini della Babilonia [ebraica] vissuta dagli ebrei che vi risiedevano |accesso=7 aprile 2016|lingua=en}}</ref> continuando a usare tale nome anche dopo che era divenuto obsoleto in termini [[Geopolitica|geopolitici]].
Il ''Talmud'' ha due componenti: la ''[[Mishnah]]'' ({{ebraico|
L'intero ''Talmud'' consiste di 63 trattati e la rispettiva stampa supera le 6200 pagine. È scritto in [[ebraico]] [[Tannaim|tannaitico]] e [[aramaico giudaico babilonese]] e contiene gli insegnamenti e le opinioni di migliaia di [[maestri ebrei|rabbini]] (da prima dell'[[Era Volgare]] fino al [[V secolo]]) relativi a svariati argomenti, tra cui la ''[[Halakhah]]'' (legge), l'[[etica ebraica]], la [[filosofia]], le tradizioni, la storia, i costumi e molte altre materie. Il ''Talmud'' è la base di tutti i codici della [[Halakhah|Legge ebraica]] ed è vastamente citata nella [[letteratura rabbinica]].<ref>[http://www.jewishencyclopedia.com/view.jsp?artid=32&letter=T "Talmud"], su ''[[Jewish Encyclopedia]]''.</ref>
Riga 21:
Fu durante questo periodo che il discorso rabbinico incominciò a essere messo per iscritto.<ref>{{en}} Hermann Strack, ''Introduction to the Talmud and Midrash'', Jewish Publication Society (1945), pp. 11-12. "[La Legge Orale] fu trasmessa per passaparola nel corso di un lungo periodo... I primi tentativi di metter per iscritto la materia tradizionale si crede siano stati fatti nella prima metà del secondo secolo cristiano." Strack teorizza che la crescita del canone cristiano (il ''[[Nuovo Testamento]]'') fu un fattore che influenzò i rabbini a registrare la legge orale per iscritto.</ref><ref>La teoria che la distruzione del Tempio e il caos che ne conseguì portò alla scrittura della Legge Orale venne spiegata per la prima volta nell'Epistola di [[Gaon|Sherira Gaon]] e spesso ripetuta. Vedi per es., Grayzel, ''A History of the Jews'', Penguin Books, 1984, p. 193.</ref>
La prima legge orale registrata potrebbe essere stata fatta in forma [[midrash]]ica, dove la discussione [[halakhah|halakhica]] è strutturata come commentario [[esegesi|esegetico]] del ''[[Pentateuco]]'' (''[[Torah]]''). Ma una forma alternativa, organizzata per argomento anziché per versetto biblico, si affermò verso l'anno [[200]] quando [[Rabbino|Rabbi]] [[Judah haNasi]] redasse la ''[[Mishnah]]'' ({{ebraico|
=== La formazione del ''Talmud'' ===
{{vedi anche|Cattività babilonese|Diaspora ebraica|Yeshivah}}
Riga 37:
Il ''Talmud'' ha autorità per tutte le generazioni; oggi vi è un vero risveglio di studi talmudici.
{{Approfondimento|allineamento=destra|larghezza=35%|titolo=Halakhah|dim-testo = 90%|
contenuto=L<nowiki>'</nowiki>''Halakhah'' ([[ebraico|ebr.]]
}}
|