Utente:Vitalicecila/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni
Riga 59:
Uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Duke, pubblicato su Molecular Psychiatry, ha preso in esame 44 nuclei familiari in cui almeno un membro soffriva di tricotillomania; i ricercatori si sono concentrati sull'analizzare eventuali mutazioni del gene [[:en:SLITRK1|SLITKR1]], dal momento che questo gene era già stato trovato responsabile della [[sindrome di Tourette]] (un altro disturbo collegato all'incapacità di controllare gli impulsi ). Questi studi hanno mostrato che due mutazioni del gene SLITRK1 erano presenti solo nel patrimonio genetico degli individui tricotillomani della famiglia, e non negli altri. Certo, la sola presenza della mutazione genetica incide nell'aumentare il rischio individuale di essere affetti dalla patologia, ma non è sufficiente a garantire che il soggetto sia tricotillomane. Le condizioni psicologiche dell'individuo e vari fattori ambientali giocano un ruolo altrettanto fondamentale: una persona con la mutazione genetica potrebbe non soffrire mai di tricotillomania, nonostante abbia una maggior predisposizione. Allo stesso modo, un individuo che non presenta il gene modificato, può comunque essere affetto da tricotillomania.
Il ricercatore [[Stephan Züchner]], del Duke Center for Human Genetics, ha osservato che solo una piccola perentuale (circa il 5%) dei casi di tricotillomania è riconducibile alla mutazione genetica di cui sopra, aggiungendo però che le recenti scoperte potrebbero comunque aiutare a capire meglio questa patologia.
Un altro gene sembra essere coinvolto nella TTM , il gene HOXB8. Studi condotti su animalitopi dai genetisti Greer e [[Mario Capecchi]] hanno portato alla luce come una mutazione di questo gene possa portare ad un grooming ( pulizia del mantello o della pelle effettuata da molti mammiferi sul proprio corpo o su quello di un individuo della stessa specie) eccessivo, che ha come conseguenza aree senza peli e lesioni cutanee. I due studiosi sostengono ci possa essere un collegamento tra questo comportamento e quello dei tricotillomani.
 
=== Stress ===
The other gene implicated in TTM is the HOXB8 gene. Animal studies conducted by Greer and Mario Capecchi reported that variations in the HOXB8 gene of mice result in excessive grooming that leads to bald sports and skin lesions. They suggest a link between this behavior and the behavior seen in TTM [15]. Many brain areas are involved in initiating a cascade of signals that lead to movements seen in grooming sessions. These brain regions include the brainstem and striatum. Excessive grooming has been observed in OCD and TTM but influential genes in these two disorders have not been elucidated. Greer et al point out that mice that are homozygous for a loss-of-function mutation in HOXB8 show excessive grooming behavior. The hox genes are responsible for embryonic development, hair formation in adult mice, and maturation of breast
 
=== Stress ===
Lo stress può essere sia positivo che negativo per l'individuo. Gli psicologi fanno riferimento allo stress negativo definendolo [[distress]]. Si parla di distress quando le reazioni dell'individuo alla causa scatenante lo stress sono l'evitamento o la paura. Sintomi fisici possono essere cattivo umore e l'accelerazione del battito cardiaco.
Il distress è strettamente collegato all'insorgere della tricotillomania. Innanzi tutto, il disturbo spesso nasce in seguito a fattori esterni che risultano traumatici per l'individuo. Inoltre, spesso è proprio il tentativo di resistere al bisogno di strappare peli che genera distress nel soggetto tricotillomane, il quale, per alleviare la tensione creata da questi pensieri, ricorre al gesto compulsivo.
Riga 82 ⟶ 81:
== Conseguenze ==
=== Danni al capello e all'epidermide ===
[[File:Alopecia areata 1.jpg|thumb|Alopecia]]
La conseguenza diretta più evidente e comune della tricotillomania sono aree di [[alopecia]] di estensione e diffusione variabile: in alcuni casi queste sono limitate al cuoio capelluto, in altri casi coinvolgono anche sopracciglia, ciglia, barba e più raramente ascelle, gambe e zona pubica. Inoltre, se protratta per lunghi periodi di tempo, la tricotillomania può rendere i bulbi piliferi atrofici, col rischio che la funzionalità del follicolo venga irreversibilmente danneggiata.
Strappare e tirare continuamente i capelli, inoltre, può recare danni alla cute, come escoriazioni, dermatiti o infezioni.
Riga 104:
 
=== Terapia farmacologica ===
[[File:Naltrexone skeletal.svg|thumb|Naltrexone]]
Non ci sono farmaci specifici che vengono utilizzati per la tricotillomania, ma quelli per il trattamento dei disturbi ossessivi-compulsivi possono essere efficaci per la cura dei casi più gravi.
In particolare, vengono utilizzati inibitori selettivi del re-uptake di serotonina ([[Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina|SSRI]]), la [[clomipramina]] (antidepressivo triciclico) e il [[naltrexone]] (antagonista dei ricettori oppiacei).
Questi farmaci permettono di ridurre l'ansia, la depressione, lo stress e alcuni sintomi compulsivi legati alla tricotillomania. Non tutti gli esperti sono però concordi sul fatto di utilizzare una terapia farmacologica per la cura del disturbo.<br />
 
 
== Fonti ==